Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Comune di Bari – Al via SEND, il Servizio Notifiche Digitali che semplifica la gestione delle comunicazioni a valore legale per enti, cittadini e imprese


Il Comune di Bari ha aderito, grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), a SEND – Servizio Notifiche Digitali.
La nuova piattaforma tecnologica, realizzata da PagoPA S.p.A. insieme al Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, digitalizza e semplifica la notificazione a valore legale degli atti amministrativi, con risparmio per la spesa pubblica, minori oneri di notifica per i cittadini e un’esperienza utente più efficace.

L’introduzione di SEND – Servizio Notifiche Digitali affianca all’ordinario processo di notifica degli atti un nuovo processo digitale, che amplia le possibilità di invio, ricezione, gestione, controllo e conservazione delle comunicazioni a valore legale, con maggiore efficienza e sicurezza a favore delle amministrazioni e dei cittadini.

Come funziona per la Pubblica Amministrazione
SEND solleva gli enti da tutti gli adempimenti legati al processo di notificazione e garantisce la certezza della reperibilità del destinatario; è la piattaforma stessa, infatti, ad avere l’onere di esperire tutte le attività per il perfezionamento della notifica sin dal momento del deposito dell’atto in digitale, con conseguente risparmio di tempi e costi di gestione. Inoltre, poiché SEND è integrata nativamente con l’indice nazionale dei domicili digitali INAD, la sua adozione risparmia agli enti un’ulteriore attività di integrazione dedicata.

Come funziona per i cittadini
In questa prima fase, con l’adozione di SEND il Comune ha reso disponibile l’invio delle notifiche relative agli atti di natura tributaria.

I cittadini che lo desiderano potranno scegliere di gestire queste comunicazioni a valore legale interamente in digitale, dalla ricezione al pagamento dei relativi importi, ove previsto. Per farlo è sufficiente:

  • essere in possesso di un domicilio digitale, cioè di un indirizzo PEC, presente nei registri pubblici come l’indice nazionale dei domicili digitali (INAD) o indicato dal destinatario accedendo a SEND con SPID o CIE direttamente sul sito notifchedigitali.pagopa.it;
  • oppure attivare il servizio su App IO (ioapp.it) per essere informati della presenza di una notifica tramite un avviso di cortesia, da cui visualizzare l’atto e pagare contestualmente eventuali importi dovuti;
  • gli utenti possono indicare anche un recapito email o un numero di telefono cellulare su cui ricevere gli avvisi di cortesia con le istruzioni per accedere a SEND.

In assenza di recapiti digitali, SEND si occuperà dell’invio della notifica tramite raccomandata cartacea.

SEND rende concreta la Piattaforma Notifiche Digitali disciplinata dalla legge italiana ed è oggetto di uno specifico programma del PNRR (Misura 1.4.5 all’interno della componente M1.C1 – Digitalizzazione, innovazione e sicurezza PA), gestito dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per il quale il Comune di Bari ha ottenuto il supporto per l’integrazione dell’ente al nuovo servizio.

Per maggiori informazioni su SEND: notifichedigitali.pagopa.it.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link