Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PRONTE MISURE PER RIDURRE GLI SVANTAGGI NELLE ISOLE, ARRIVA UN FONDO NAZIONALE


Il Parlamento è pronto a discutere il disegno di legge (ac 2173) dedicato alla rimozione degli svantaggi derivanti dall’insularità. Il testo definisce gli obiettivi di una strategia nazionale mirata a contrastare le difficoltà strutturali delle isole italiane, con particolare attenzione alle realtà minori, e prevede interventi concreti per garantire equità e sviluppo sostenibile.

Al centro delle misure proposte c’è l’introduzione formale del “fattore insulare” nella normativa nazionale, che obbligherà il governo a tenere conto degli svantaggi geografici delle isole in settori chiave come sanità, mobilità, istruzione, lavoro, energia, politiche sociali e fiscalità.

È quanto spiega il Centro studi di Unimpresa, secondo cui il ddl prevede inoltre una legge annuale specifica per rimuovere tali svantaggi, che dovrà essere presentata dal governo entro il 30 gennaio di ogni anno e potrà includere finanziamenti aggiuntivi, benefici fiscali mirati, deroghe normative specifiche e interventi di perequazione territoriale per garantire una reale continuità territoriale e l’accessibilità ai servizi essenziali.

«Il ddl dedicato alla rimozione degli svantaggi derivanti dall’insularità è un intervento strategico che da tempo aspettavamo. Si tratta di un segnale forte e concreto da parte delle istituzioni, finalmente sensibili ai problemi specifici delle piccole e medie imprese che operano nelle realtà insulari italiane. Le pmi delle isole affrontano quotidianamente costi di gestione più elevati, difficoltà logistiche e criticità infrastrutturali che limitano significativamente la loro capacità competitiva rispetto alle aziende della terraferma. Le misure proposte, che vanno dai finanziamenti aggiuntivi alle agevolazioni fiscali, passando per interventi specifici in materia di mobilità sostenibile e infrastrutture digitali, sono essenziali per garantire la sopravvivenza e la crescita delle imprese locali. Non dimentichiamo, infatti, che sono proprio queste aziende a rappresentare il vero tessuto economico e sociale delle comunità isolane, generando occupazione e contribuendo in maniera determinante al mantenimento del presidio territoriale. È dunque fondamentale che gli interventi legislativi previsti dal dossier siano rapidamente approvati e adeguatamente finanziati, affinché possano tradursi tempestivamente in strumenti efficaci e immediatamente operativi. Continueremo a vigilare affinché l’attenzione del governo verso le pmi delle isole resti alta, e saremo pronti a collaborare per assicurare che queste misure diventino la base solida per un futuro di sviluppo equilibrato e sostenibile dei territori insulari italiani» commenta il presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara.

Ufficio Stampa Unimpresa
Latest posts by Ufficio Stampa Unimpresa (see all)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link