Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Super truffa con il sisma bonus


La Guardia di Finanza di Formia ha scoperto un’altra maxi truffa con i bonus pubblici, questa volta legati agli interventi anti sisma; sono stati sequestrati crediti d’imposta quantificati in dieci milioni di euro e gli indagati sono complessivamente nove. La figura cardine attorno alla quale ruotava il meccanismo è un sessantenne di Scauri, imprenditore edile, Giacomo Di Spirito, in regime di restrizione della libertà per altri reati mentre si effettuavano i movimenti più importanti della truffa del sisma bonus.

Le altre persone coinvolte sono più o meno dello stesso livello sociale ed economico, quattro degli indagati sono dell’hinterland napoletano, un di Mondragone, uno di Casal di Principe, uno di Tivoli, uno di San Giovanni in Fiore (Cosenza) e uno di Montorio Romano. Questi ultimi hanno in comune precedenti penali per reati tributari, spaccio di droghe, reati contro il patrimonio, lesioni. Dunque nessuno di loro aveva oggettive capacità tecniche per operare, in autonomia, sul cassetto fiscale dell’Agenzia delle Entrate e/o monetizzare.

Secondo la ricostruzione di questa storia, effettuata dalla Procura di Cassino e basata sulla poderosa informativa degli uomini del colonnello Luigi Galluccio, emergono tracce di professionisti scaltri e preparati che avrebbero utilizzato le credenziali degli indagati ma ai quali è difficile risalire, specie dopo che è passato del tempo. Alcuni degli indagati avrebbero, però, ammesso di aver passato le proprie credenziali fiscali ad altre persone, attestando in tal modo di essere stati dei prestanome o, peggio, semplici strumenti utili a fluidificare e monetizzare i crediti. Chi, alla fine, ha guadagnato di più per ora non ha rischiato nulla.

I crediti iniziali risultano generati da Di Spirito, che al momento dei fatti contestati era in regime restrittivo (per altro procedimento); sono seguite poi plurime cessioni del credito fiscale ex lege sul sisma bonus, grazie alla disponibilità degli altri otto indagati e di numerose imprese edili dalle dimensioni imprenditoriali e dai livelli di operatività incoerenti con il valore commerciale dei lavori edilizi attestati. 

Di fatto, nei sopralluoghi effettuati dalla Finanza sui condomini interessati è emerso che non c’era stato alcun intervento edilizio e che nessuno tra condomini e amministratori sapeva nulla della richiesta del bonus per cantieri riferiti al loro immobile; ciò senza contare che un intervento di rafforzamento anti sisma comporta lavori invasivi e prolungati, dunque è impossibile non accorgersene. Dalla comparazione tra tutti i dati tecnici e le dichiarazioni è stato quindi possibile stabilire l’esistenza di un «sistema fraudolento operante nel sud pontino e nella regione Lazio dedito alla truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.

In particolare, a seguito dell’inserimento sulla piattaforma “Cessione Crediti” dell’Agenzia delle Entrate di comunicazioni di cessione di crediti in realtà inesistenti, veniva tratto in inganno il Fisco, causando un ingente danno patrimoniale, pari al valore nominale dei crediti, ottenendo un indebito profitto attraverso la loro successiva monetizzazione, anche mediante cessioni a terzi inconsapevoli».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link