Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Burocrazia ostacola le imprese, la semplificazione è uno strumento per l’economia 


Grazie alla sua posizione centrale nel Mediterraneo, l’Italia si configura come un importante snodo energetico tra Europa, Nord Africa e Medio Oriente. Nel contesto del piano di sviluppo 2025, Terna ribadisce l’importanza di potenziare le interconnessioni con i Paesi esteri, con l’obiettivo di garantire sicurezza, sostenibilità ed efficienza. Questo approccio consente un supporto reciproco tra i sistemi interconnessi. Inoltre, tali infrastrutture rappresentano uno strumento cruciale per ottimizzare la condivisione delle risorse di generazione e delle capacità di accumulo, in risposta alla variabilità delle fonti rinnovabili.

Tra i progetti principali previsti, Terna menziona ‘Sa.Co.I.3’, che mira a modernizzare e potenziare l’attuale interconnessione tra Sardegna, Corsica e Toscana. Un altro progetto significativo è ‘Elmed’, che prevede l’interconnessione tra Italia e Tunisia, insieme al raddoppio della connessione Italia-Grecia. Quest’ultima iniziativa permetterà una gestione sicura dell’intera Zona Sud e faciliterà approvvigionamenti energetici più efficienti, grazie alla possibilità di attivare nuove risorse attraverso il coupling del mercato elettrico, mantenendo attivo lo scambio di energia tra i due Paesi anche durante le operazioni di manutenzione.

Il piano di sviluppo 2025 include anche ulteriori progetti di interconnessione, noti come ‘Merchant lines’, promossi da soggetti diversi da Terna e non titolari di concessioni di trasporto. Negli ultimi anni, il numero di queste iniziative ha visto un notevole incremento. Attualmente, sono in fase di consultazione 11 richieste per oltre 12 GW di capacità. Terna sottolinea che la gestione delle richieste di connessione alla rete ad alta tensione, prevalentemente concentrate nel sud e nelle isole, consente di avere una visione complessiva delle future evoluzioni degli impianti rinnovabili e dei sistemi di accumulo, favorendo uno sviluppo sinergico delle infrastrutture e garantendo la massima efficienza nella realizzazione delle opere di rete.

Secondo i dati forniti da Terna, al 31 dicembre 2024, ci sono 348 GW di richieste di connessione per impianti rinnovabili, di cui 152 GW per il solare, 110 GW per l’eolico on-shore e 86 GW per l’eolico off-shore, oltre a 277 GW per sistemi di accumulo. Questi numeri, che superano di gran lunga il fabbisogno nazionale indicato nel documento di descrizione degli scenari 2024 di Terna-Snam e nei target nazionali, evidenziano come il Paese rappresenti un’opzione di investimento significativa, anche grazie a meccanismi legislativi che supportano la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e a una regolamentazione favorevole al loro sviluppo.

In aggiunta, negli ultimi due anni si è registrato un aumento delle richieste anche da parte degli utenti di consumo, che prelevano energia direttamente dalla rete di trasmissione nazionale, inclusi impianti ad alto consumo energetico. Le richieste di connessione per questi utenti possono contribuire a una gestione più efficiente della rete.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link