Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

continua il monitoraggio della Prefettura


Salerno. Prosegue la complessa attività di monitoraggio dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza da parte della Cabina di coordinamento istituita presso la Prefettura, che coinvolge circa 3.600 progetti da realizzarsi in provincia di Salerno da parte di enti del territorio.

Dopo una prima fase dedicata alla ricognizione delle criticità incontrate dai soggetti attuatori, nel corso delle ultime settimane è stato dato ulteriore impulso alle attività, con la convocazione di riunioni da parte del Prefetto Francesco Esposito, per sottoporre ad attenta valutazione le problematiche sullo stato di avanzamento degli oltre 2.000 progetti PNRR di edilizia scolastica e di trasformazione digitale portati avanti dalla Provincia di Salerno, dai Comuni e da molti Istituti scolastici del territorio, con l’impiego di oltre 450 milioni di euro.

Durante le sedute sono state esaminate le tematiche emerse nel corso dell’attività ricognitiva avviata dalla Prefettura, in particolare quelle relative alle misure: “costruzione di nuove scuole mediante la sostituzione di edifici”, “piano per asili nido e scuole dell’infanzia”, “piano di estensione del tempo pieno”, “potenziamento delle infrastrutture per lo sport a scuola”, “piano di messa in sicurezza e di riqualificazione dell’edilizia scolastica”, “abilitazione al cloud per le pubbliche amministrazioni locali”, “interoperabilità dei dati” e “servizi digitali per i cittadini”. L’accurata azione di ricognizione e supporto ha permesso di acquisire le criticità riscontrate dagli Enti attuatori dei progetti nella messa in opera degli interventi mediante la compilazione di apposite schede e relazioni.

In questa fase, l’attività di coordinamento della Prefettura mira principalmente a garantire il raccordo con le Amministrazioni centrali e la Struttura di Missione PNRR istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, chiamate ad offrire indicazioni per cercare di risolvere le criticità e accelerare la realizzazione degli interventi. Tale modello operativo sta raccogliendo ampio consenso tra gli Enti intervenuti, che ne stanno apprezzando il taglio pratico, in grado di sviluppare un più proficuo e diretto contatto tra centro e territorio.

Nelle prossime settimane seguiranno a ritmo serrato ulteriori incontri in attuazione del fitto cronoprogramma delineato dalla Cabina di coordinamento, che consentirà di coinvolgere le altre Amministrazioni dello Stato titolari di interventi – iniziando da Ministero della Cultura, Ministero dell’Interno, Ministero dell’Università e della Ricerca e Fondazione SERICS – e gli enti attuatori alle prese con le difficoltà nella realizzazione dei progetti.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link