Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Comuni in azione per la transizione energetica


Innovazione, efficienza e sostenibilità: come le amministrazioni locali guidano il cambiamento

Le amministrazioni comunali nella transizione energetica. La transizione energetica, con il suo carico di sfide ambientali, economiche e sociali, è un processo lungo e complesso. In questo percorso, le amministrazioni comunali si configurano come attori centrali, non solo per la loro funzione istituzionale, ma anche per il loro ruolo economico e gestionale all’interno delle comunità locali. I comuni, infatti, sono spesso la principale “azienda” del territorio, con competenze dirette o indirette su infrastrutture e servizi strategici. Strade, scuole, impianti sportivi, parcheggi, illuminazione pubblica, trasporti, gestione dei rifiuti: ogni settore amministrato ha un impatto sulle politiche energetiche e ambientali.

Uno dei primi strumenti a disposizione dei comuni è la gestione diretta dell’efficienza energetica nei servizi pubblici. L’illuminazione urbana, ad esempio, può essere convertita a LED, con riduzioni significative nei consumi e nella spesa. Gli edifici scolastici e gli impianti sportivi possono essere riqualificati con interventi di isolamento termico, installazione di pompe di calore e pannelli fotovoltaici. Alcuni comuni hanno già sperimentato modelli virtuosi, come le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), che consentono la condivisione dell’energia prodotta localmente, riducendo la dipendenza da fonti fossili e coinvolgendo cittadini e imprese in un modello partecipativo.

– Advertisement –

La mobilità urbana è un nodo cruciale della transizione energetica. Le amministrazioni possono agire sia attraverso il miglioramento del trasporto pubblico – con mezzi elettrici o a idrogeno e una maggiore capillarità delle reti – sia con politiche di riduzione del traffico privato. Zone a traffico limitato, pedonalizzazioni, piste ciclabili e incentivi per la mobilità condivisa (car sharing, bike sharing, micromobilità elettrica) sono strumenti concreti già adottati in diverse città italiane ed europee. Un’amministrazione attenta può integrare questi interventi con sistemi digitali di gestione del traffico e della sosta, riducendo congestione e inquinamento.

La transizione energetica non è solo una questione di tecnologie, ma anche di ripensamento dello spazio urbano. I comuni possono favorire la densificazione delle aree già urbanizzate, riducendo il consumo di suolo e incentivando la rigenerazione di edifici dismessi o sottoutilizzati. Le Smart City offrono strumenti per una gestione più efficiente delle risorse: sensori IoT per il monitoraggio energetico, piattaforme di dati aperti per ottimizzare la gestione dei rifiuti e delle risorse idriche, reti di teleriscaldamento alimentate da fonti rinnovabili.

L’intelligenza artificiale (IA) può giocare un ruolo chiave nella gestione energetica delle città. Sistemi predittivi per il consumo energetico, algoritmi per la gestione intelligente della rete elettrica, strumenti di analisi dei dati ambientali: le amministrazioni comunali, se adeguatamente supportate, possono sfruttare queste tecnologie per ottimizzare la distribuzione dell’energia, prevedere picchi di domanda e migliorare l’efficienza dei servizi pubblici. Tuttavia, servono investimenti mirati, formazione del personale e strategie che garantiscano la sovranità pubblica sui dati, evitando la dipendenza da grandi multinazionali del settore tecnologico.

Nonostante il loro ruolo cruciale, molti comuni italiani devono fare i conti con risorse finanziarie limitate e una burocrazia complessa. Il PNRR e i fondi europei offrono opportunità di investimento, ma spesso mancano le competenze tecniche per accedere a questi finanziamenti e gestire progetti innovativi. È quindi necessario un sostegno strutturale da parte dello Stato e delle regioni, con programmi di formazione per gli amministratori locali e incentivi per le collaborazioni pubblico-privato che rispettino criteri di trasparenza e sostenibilità.

La transizione energetica non si realizza solo con grandi strategie nazionali o globali, ma anche attraverso scelte quotidiane e locali. I comuni possono diventare laboratori di innovazione, sperimentando modelli sostenibili, coinvolgendo i cittadini nelle decisioni e dimostrando che un futuro a basse emissioni è possibile. Tuttavia, per svolgere questo ruolo, devono essere messi nelle condizioni di agire: servono risorse, competenze e un quadro normativo che premi le amministrazioni più virtuose. La sfida è aperta, e i comuni sono in prima linea.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link