Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tipologie di interpello al Fisco


Abbiamo già trattato in altro articolo del nostro Focus dell’interpello, l’istituto che consente al contribuente di rivolgersi all’Agenzia delle Entrate per ottenere una risposta relativa a un caso concreto e personale.

In questo approfondimento andremo a delineare le diverse tipologie di interpello secondo quanto disposto dal novellato art. 11 dello Statuto dei diritti del contribuente (a seguito delle modifiche introdotte con il D. Lgs. n. 219/2023). In particolare:

  • Interpello interpretativo consente al contribuente istante di ottenere il parere dell’Amministrazione Finanziaria riguardo all’applicazione delle disposizioni tributarie, quando vi siano condizioni di oggettiva incertezza sulla loro corretta interpretazione. La normativa chiarisce che non sussistono condizioni di obiettiva incertezza quando la soluzione è stata già fornita tramite documenti di prassi o risoluzioni dall’Agenzia delle Entrate in risposta a fattispecie analoghe.
  • Interpello qualificatorio viene presentato per richiedere la corretta qualificazione di una fattispecie con riferimento alla normativa tributaria applicabile.
  • Interpello antiabuso è utilizzato dal contribuente per comprendere se il comportamento che intende adottare integra una fattispecie di abuso del diritto. In particolare, l’abuso del diritto si configura quando vengono poste in essere più operazioni prive di sostanza economica che, pur rispettando formalmente la normativa fiscale, realizzano indebiti vantaggi fiscali (art. 10-bis Statuto dei diritti del contribuente).
  • Interpello disapplicativo si presenta per ottenere un parere relativo alla disapplicazione di disposizioni tributarie che – per contrastare comportamenti elusivi – limitano deduzioni, detrazioni, crediti d’imposta, altre posizioni soggettive del contribuente altrimenti ammesse dalla normativa tributaria. Con tale interpello si intende dimostrare che nella specifica fattispecie non possono verificarsi gli effetti elusivi.
  • Interpello probatorio è volto a verificare la sussistenza delle condizioni e valutare l’idoneità degli elementi probatori richiesti dalla legge per adottare specifici regimi fiscali. Tale interpello è riservato ai soggetti che aderiscono al regime dell’adempimento collaborativo (artt. 3 e ss. D. Lgs. n. 128/2015) e ai soggetti che presentano istanza di interpello sui nuovi investimenti (art. 2 D. Lgs. n. 147/2015).
  • Interpello per verificare la sussistenza delle condizioni e valutare l’idoneità degli elementi probatori richiesti dalla legge ai fini dell’esercizio dell’opzione per applicare l’imposta sostitutiva sui redditi prodotti all’estero realizzati da persone fisiche che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia (art. 24-bis D.P.R. n. 917/1986).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link