Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Incentivi settore tessile, dal 3 aprile al via le domande – Fiscal Focus


Oltre 300 milioni di euro per i programmi di crescita, innovazione e sostenibilità ambientale delle imprese tessili

Tra una settimana sarà possibile presentare le domande per poter usufruire delle agevolazioni destinate ai programmi di crescita, innovazione e sostenibilità ambientale delle imprese tessili. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con provvedimento direttoriale, ha definito i termini e le…

Termini e modalità di presentazione delle domande

Le domande per gli incentivi potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 di giovedì 3 aprile e fino al 3 giugno, allo sportello online gestito da Invitalia.

Per maggiori informazioni si può consultare la sezione “Rafforziamo le imprese” presente sito di Invitalia oppure è possibile chiamare il numero verde gratuito 800 77 53 97, attivo dal lunedì al venerdì.

L’agevolazione: risorse disponibili e finalità

L’obiettivo dell’agevolazione è quello di valorizzare la filiera di trasformazione delle fibre tessili naturali e di concia della pelle, con particolare attenzione alla certificazione della loro sostenibilità.

Il provvedimento di cui sopra – emanato dal MIMIT – ha la finalità di potenziare l’autonomia di approvvigionamento delle materie prime nell’industria tessile nazionale, facendo seguito all’adozione del decreto del 10 dicembre 2024 del ministro Adolfo Urso, di concerto con i ministri dell’Economia e delle Finanze e dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e al rifinanziamento della misura nella Legge di Bilancio 2025.

Le risorse assegnate alla misura sono pari a 30.042.500,00€ al netto degli oneri di gestione (30.500.000€ lordi) di cui:

  • circa 20 milioni destinati alla concessione di contributi a fondo perduto;
  • oltre 10 milioni per la concessione di finanziamenti agevolati.

Programmi di investimento, linee di intervento e risorse disponibili

Le linee di intervento della misura rivolta alle micro, piccole e medie imprese operanti nei settori del tessile (codice ATECO 13) e della concia del cuoio (codice ATECO 15.11) riguardano:

  • “crescita e innovazione” con investimenti finalizzati all’aumento della capacità produttiva, nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale e riduzione degli sprechi e certificati da soggetti qualificati, a cui sono destinate risorse pari a 14.019.833€ di cui:
    • 10.014.167 per le micro e piccole imprese;
    • 4.005.666 per le medie imprese;
  • “sostenibilità ambientale” per l’acquisizione di beni strumentali, certificazioni ambientali di prodotto e di processo, utilizzo di fibre tessili di origine naturale e di materiali provenienti da processi di riciclo e di scarto di lavorazioni, a cui sono destinate risorse pari a 16.022.667€ di cui:
    • 12.017.000€ per le micro e piccole imprese;
    • 4.005.667 per le medie imprese.

Per i programmi di investimento che comportano spese di importo non superiore a 100 mila euro, il contributo a fondo perduto concesso sarà pari al 60% delle spese; mentre per quelli comportanti spese tra 100.000€ e 200.000€, il contributo a fondo perduto sarà pari:

  • al 60% delle spese fino a 100.000€ e con finanziamento agevolato all’80% per la quota restante.

Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di “Informa+“?





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link