Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Truffa da 50 mila euro con email hackerata: Confartigianato e Polizia Postale in campo per difendere le imprese


MANTOVA – Nel 2023, a Mantova sono stati registrati oltre 2.300 reati informatici, mentre in Lombardia il numero ha superato le 61.500 unità.
Le tecniche utilizzate dai truffatori sono sempre più sofisticate e insidiose. Anche a
Mantova numerosi imprenditori sono caduti nella trappola o hanno rischiato di farlo.
Le testimonianze raccolte da Confartigianato raccontano episodi come quello di un
imprenditore, che ha ricevuto un’e-mail apparentemente inviata da un suo fornitore,
contenente l’indicazione di un nuovo iban per il pagamento di una fattura pendente. La fattura ammontava a 50 mila euro e solo dopo aver pagato si è scoperto che l’e-mail, pur provenendo dall’indirizzo autentico del fornitore, era stata hackerata. Il denaro, invece di arrivare al destinatario corretto, era finito sul conto corrente di un truffatore.
Un altro caso racconta di un bonifico di 30 mila euro effettuato su un iban indicato in una mail apparentemente affidabile. Fortunatamente, in quest’occasione, il conto corrente dei truffatori era già stato bloccato, evitando la perdita della somma.
Proprio partendo da questa realtà, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti di difesa e aumentare la consapevolezza sulle minacce digitali: Confartigianato ha organizzato un incontro “Cybersecurity: strumenti e strategie per proteggersi dalle
truffe online”, in collaborazione con la Polizia Postale che si terrà domani, martedì 1° aprile alle ore 10:00, presso l’aula corsi dell’associazione a Porto Mantovano.
Durante l’incontro, i relatori presenteranno casi studio reali e forniranno consigli pratici e
operativi per aiutare gli imprenditori, e i loro collaboratori, a riconoscere e contrastare le
frodi informatiche. Saranno presenti: Juri Putzu, Sovrintendente della Polizia di Stato; Saverio Bitetti, Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato e Luca Filippucci, Amministratore delegato di Noratech.
Francesca Chizzolini, Direttrice di Confartigianato Imprese Mantova, commenta:
“Abbiamo deciso di organizzare un incontro pubblico con il supporto della Polizia Postale,
per fornire ai nostri associati, e a chiunque sia interessato, strumenti concreti per
difendersi dalle minacce informatiche e dalle truffe online. La situazione è seria e richiede un’azione tempestiva. Fortunatamente, le autorità riescono spesso a bloccare i conti dei criminali e, in molti casi, i pagamenti non vanno a buon fine. Tuttavia, è fondamentale prestare massima attenzione e non abbassare la guardia”.
L’incontro sarà gratuito, per iscriversi è necessario inviare una mail a:
segreteria@confartigianato.mn.it o telefonare al numero: 0376.408778.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link