Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

al via da domani il bando


Finanziamenti per rinnovare il parco veicoli di micro, medie e piccole imprese piemontesi.

Apre domani mattina, 10 aprile, alle 11, lo sportello del bando, che poggia su fondi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per oltre 14 milioni e mezzo di euro. Rispetto alle misure già finanziate in passato per il rinnovo del parco veicoli delle imprese, in questo nuovo bando, articolato su tre linee di finanziamento, sono state inserite alcune novità, come il finanziamento per le spese di noleggio, a lungo termine o leasing finanziario, l’acquisto di veicoli usati, l’acquisto di veicoli M2 (ovvero mezzi di trasporto persone con più di 8 posti – escluso il conducente – con peso non superiore alle 5 tonnellate) purché non adibiti a trasporto pubblico di linea e la possibilità di contribuire alle spese di allestimento

“In questo nuovo bando, frutto anche di costruttive consultazioni con le associazioni di categoria, abbiamo profuso moltissime energie – commenta l’assessore all’Ambiente Matteo Marnati – Abbiamo infatti inserito alcune novità, rispetto alle edizioni precedenti, che permettono, tenendo fisso l’obiettivo della neutralità tecnologica, di andare, sì, nella direzione del miglioramento della qualità dell’aria ma anche in quella del sostegno alle imprese. Per questo abbiamo introdotto, ad esempio, il finanziamento per le spese di noleggio o l’acquisto di veicoli usati”.

Chi può chiedere il finanziamento

Sono tre le linee per cui è possibile richiedere un finanziamento:

  • Linea 1: acquisto di veicoli commerciali con rottamazione.  È previsto un contributo a fondo perduto per acquisto di un veicolo commerciale (M2, N1, N2 e N3) a basso impatto ambientale con contestuale rottamazione di un veicolo commerciale (M2, N1, N2 e N3) Diesel Euro da 0 a 5/V, benzina Euro da 0 a 2/II, metano e GPL esclusivo Euro 0 e 1/I. Previsto anche un contributo a fondo perduto per finanziare l’allestimento dei veicoli acquistati, oppure le spese connesse al riuso dell’allestimento preesistente. In caso di acquisto di un veicolo elettrico è prevista anche l’incentivazione sulle spese di noleggio a breve termine di un veicolo elettrico sostitutivo per massimo 12 mesi, in attesa del ricevimento del veicolo acquistato.
     
  • Linea 2: noleggio/leasing veicoli commerciali con rottamazione. Prevede un contributo a fondo perduto a copertura delle spese di noleggio a lungo termine o leasing finanziario, per i primi 36 mesi di contratto per veicolo commerciale (M2 N1, N2 e N3) con o senza allestimenti specifici con motorizzazione esclusivamente elettrica o diesel/biodiesel Euro 6 D, con contestuale rottamazione di un veicolo commerciale (M2, N1, N2 e N3) Diesel Euro da 0 a 5/V, benzina Euro da 0 a 2/II, metano e GPL esclusivo Euro 0 e 1/I. In caso di noleggio di un veicolo elettrico è previsto un contributo fino a 2.000 euro in caso l’impresa installi una stazione di ricarica.
  • Linea 3: conversione di veicoli commerciali. Prevede un finanziamento per la conversione dei veicoli commerciali M2, N1, N2 o N3 Euro 3/III, 4/IV e 5/V in veicoli dotati di sistemi di trazione che utilizzano esclusivamente combustibili diversi dal gasolio, solo a fronte di una effettiva modifica del combustibile indicato sulla carta di circolazione.

Maggiori e più dettagliate informazioni al link https://pie.camcom.it/amministrazione-trasparente/avvisi-gare-e-contratti/bandi-contributi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link