Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Superbonus, venture capital e tasse auto per invalidi: chiarimenti del MEF


Con le risposte a interrogazione parlamentare n. 5-03765, n. 5-03494 e n. 5-03795 del 9 aprile 2025 il MEF ha fornito chiarimenti rispettivamente in tema di superbonus nei comuni colpiti da eventi sismici, esenzione dalla tassa automobilistica per invalidi civili e venture capital e caratteristiche delle PMI.

Superbonus nei comuni colpiti da eventi sismici

Con la risposta n. 5-03765, in tema di superbonus per gli interventi effettuati nei Comuni colpiti da eventi sismici, è stato chiarito che si ritiene possibile fruire delle opzioni per la cessione del credito e per lo sconto in fattura:

  • per i contribuenti che hanno presentato l’istanza per la concessione dei contributi per la ricostruzione antecedentemente al 30 marzo 2024 (data di entrata in vigore del DL 39/2024), a nulla rilevando la circostanza che, successivamente, vi abbiano espressamente rinunciato;
  • per i contribuenti che hanno presentato l’istanza per la concessione dei contributi per la ricostruzione a decorrere dal 30 marzo 2024 soltanto a condizione che, alternativamente:
  1. entro il 29 marzo 2024 risulti soddisfatta una delle specifiche condizioni previste dall’art. 1 c.  2 DL 39/2024 (CILA, delibera assembleare, titolo abilitativo e altro);
  2. gli interventi siano relativi a immobili danneggiati dagli eventi sismici verificatisi nelle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria il 6 aprile 2009 o a far data dal 24 agosto 2016 e sempre che la richiesta di contributo, presentata a decorrere dal 30 marzo 2024, rientri nel limite di spesa massima di 400 milioni di euro, di cui 70 per l’evento sismico del 6 aprile 2009.

Venture capital e PMI

La Circ. AE 23 dicembre 2020 n. 32/E, volta a fornire chiarimenti in merito alla nozione di mercato regolamentato, ha precisato come ai fini delle imposte sui redditi, la nozione di sistema multilaterale di negoziazione possa essere equiparata a quella di mercato regolamentato. In entrambi i casi, infatti, il prezzo delle partecipazioni quotate o negoziate può essere stabilito sulla base di valori oggettivamente rilevabili. In ciò risiede la distinzione rispetto alle partecipazioni non quotate o non negoziate per le quali tali rilevazioni non sono ipotizzabili.

Alla luce delle specificità riscontrate, il Governo, come chiarito con la risposta n. 5-03795, si riserva un approfondimento al fine di specificare in tema di venture capital se le PMI debbano intendersi non quotate solo sul mercato regolamentato o anche su un sistema multilaterale di negoziazione (MTF).

Esenzione automatica dalla tassa automobilistica per invalidi civili certificati

Con la risposta n. 5-03494, è stato chiarito che per le sole regioni per le quali l’Agenzia delle Entrate gestisce le tasse automobilistiche, oltre al certificato di invalidità non chiede ulteriore documentazione al fine di riconoscere l’esenzione dal pagamento della tassa auto per gli invalidi civili.

Fonte: Risp. Interrogazione Parlamentare 9 aprile 2025 n. 5-03765, n. 5-03494 e n. 5-03795



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link