Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

oltre un miliardo di euro a sostegno della competitività


Vicenza – Venezia, 14 aprile 2025 – Il Veneto sta vivendo un momento d’oro per le imprese. Lo ha affermato l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Roberto Marcato, intervenendo a Vicenza all’evento di Confindustria “Sostenere il cambiamento: tra innovazione, transizione e start-up”.

Risorse senza precedenti per l’impresa veneta

“Non ci sono mai state così tante risorse per le aziende in Veneto. È la nostra golden age”, ha dichiarato Marcato. Tra le principali misure recentemente approvate figurano:

  • La legge sull’attrattività delle imprese, che genererà oltre 140 milioni di investimenti.
  • Il nuovo Piano energetico, con un impatto stimato di 19,7 miliardi e 107.000 nuovi occupati.
  • Il Fondo Veneto Energia, con 56 milioni per l’efficienza energetica.
  • 80 milioni in credito d’imposta per le imprese nella ZLS Porto di Venezia-Rodigino.

Complessivamente, tra fondi regionali, statali ed europei, sono stati mobilitati oltre 1,2 miliardi di euro.

Fondi per innovazione, transizione e start-up

Durante l’incontro sono stati presentati tre strumenti chiave:

  • Fondo Veneto Competitività – Sezione “Transizione”: 70 milioni per innovazione tecnologica, digitalizzazione, economia circolare, tramite una combinazione di sovvenzioni e prestiti agevolati.
  • Fondo Veneto Competitività – Sezione “Start Up”: 14 milioni per nuove imprese nei settori manifatturiero, servizi e commercio, con contributi fino al 40% a fondo perduto.
  • Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione – Sezione “Innovazione nelle PMI”: 18 milioni per progetti di ricerca e sviluppo nelle piccole e medie imprese.

Lo scenario economico regionale

A gennaio 2025, la crescita prevista del Veneto è dello 0,6%, leggermente sopra la media nazionale (0,5%). I consumi delle famiglie aumenteranno dell’1%, mentre gli investimenti caleranno dello 0,5%. Il numero di imprese è in lieve flessione (-0,9%), ma crescono le società di capitali (+3,3%).

“Le nostre misure puntano a rafforzare le PMI, rendendole più competitive e resilienti”, ha concluso Marcato.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link