Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Domanda Prestiti Famiglie +3% nel Q1 2025


La domanda di prestiti delle famiglie italiane per il primo trimestre 2025 registra una ritrovata fiducia, con un +3% dopo un 2024 con il freno a mano tirato (Fonte EURISC – il Sistema di Informazioni Creditizie gestito da CRIF). 

L’importo medio è in decisa crescita, con il valore che si attesta a 10.161 € (+8,3% rispetto allo stesso periodo del 2024) nell’aggregato di prestiti personali e finalizzati. Si tratta dell’ammontare più alto degli ultimi 10 anni, se si pensa che nel 2015 il valore medio richiesto era di 7.724 €.
Nel primo trimestre di osservazione le richieste di finanziamenti finalizzati hanno fatto registrare una frenata dell’8,6% rispetto al corrispondente periodo del 2024, viceversa i prestiti personali volano a un +15,9%.

Per quanto riguarda l’importo medio per entrambe le forme tecniche i segnali sono positivi ma con diverse incidenze: i prestiti finalizzati riportano una crescita di +9,6% (7.518 €), mentre i prestiti personali registrano un incremento più contenuto (+2,4%) e un valore medio di 12.495 €. 

L’analisi della distribuzione della domanda per fascia di importo del finanziamento conferma che nel I trimestre 2025 le preferenze degli italiani si sono concentrate nella classe inferiore ai 5.000 €, che arriva a spiegare quasi la metà delle richieste con il 45,1% del totale

Per quanto riguarda, invece, la durata dei finanziamenti si evince che, anche in questi primi tre mesi dell’anno, quasi un finanziamento su tre preferisce piani di rimborso superiori ai 5 anni, con una quota pari al 33,1% del totale

Infine, osservando la distribuzione delle istruttorie di credito in relazione all’età del richiedente, il Barometro CRIF evidenzia come nel primo trimestre dell’anno sia stata la fascia compresa tra i 45 e i 54 anni a risultare maggioritaria, con una quota pari al 23,3% del totale, seguita da 35-44 anni con il 20,5%. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link