Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Auto e negozi in fiamme nel Soveratese, svolta nelle indagini: in due finiscono agli arresti domiciliari


Due uomini agli arresti domiciliari, un paese che si sveglia tra sirene e auto carbonizzate, e sullo sfondo l’ombra lunga del sospetto: un regolamento di conti consumato tra le fiamme, con la benzina a fare da lingua e il fuoco da firma.

Succede a Soverato, sulla costa ionica catanzarese. I Carabinieri della Compagnia hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare, firmata dal gip di Catanzaro su richiesta della Procura della Repubblica. L’accusa è pesante: incendio doloso. Agli arresti domiciliari sono finiti Rocco Guido Mellace, 36 anni di Satriano e Vincenzo Scicchitano, 36 anni anche lui di Satriano.

Una scia di fuoco che parte l’8 marzo

Le fiamme cominciano a parlare la notte dell’8 marzo 2025due autovetture incendiate, un terzo tentativo fallito. Passano pochi giorni, ed ecco il bis: un’altra vettura bersaglio, stavolta seguita da un’azione contro un locale commerciale. Sempre con lo stesso copione: liquido infiammabile, fiamme rapide, messaggi chiarissimi.

Gli episodi – dicono gli investigatori – non sono né casuali né isolati: la mano, probabilmente la stessa, ha agito con metodo e movente. Secondo l’ipotesi della Procura di Catanzaro che ha coordinato le indagini si sarebbe trattato di una vera e propria campagna intimidatoria, mirata a regolare conti con soggetti specifici.

Gravi indizi su atti intimidatori

Secondo la ricostruzione degli inquirenti, nella fase delle indagini preliminari – che richiede ancora la verifica processuale nel contraddittorio con la difesa – emergono gravi indizi di colpevolezza a carico degli indagati. Gli stessi avrebbero fatto uso di materiale infiammabile per atti intimidatori connessi a un presunto regolamento di conti con le persone offese.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link