Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contributi per il Settore Tessile e Moda: Un Passo Verso l’Innovazione e la Sostenibilità – Retefin.it – #retefin – #retefinaste – Retefin.it – #retefin – #retefinaste


Il 6 febbraio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato l’emanazione del Decreto Interministeriale del 10 dicembre 2024, che stabilisce le regole per le agevolazioni destinate al settore tessile e della moda. Questo provvedimento mira a valorizzare le eccellenze della filiera e a promuovere un modello di sviluppo innovativo e sostenibile.

Le Parole del Ministro Urso

Il ministro Adolfo Urso ha dichiarato: “Con questo significativo provvedimento valorizziamo le eccellenze della filiera e un modello di sviluppo innovativo e sostenibile. Si tratta, infatti, della prima tranche di risorse dei 30,5 milioni di euro riservati alla promozione della sostenibilità del settore, così come avevo annunciato durante il tavolo Moda.”

Dettagli delle Agevolazioni

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributi a fondo perduto, con una percentuale massima del 50% delle spese ammissibili e un limite massimo di 60.000 euro. Questi contributi sono destinati a sostenere investimenti che accrescano la sostenibilità e la competitività del settore, promuovendo anche la certificazione di prodotti e processi.

Per i programmi di investimento con spese non superiori a 100.000 euro, il contributo a fondo perduto sarà pari al 60% delle spese. Per quelli con spese comprese tra 100.000 e 200.000 euro, il contributo sarà del 60% fino a 100.000 euro, mentre la quota restante sarà coperta da un finanziamento agevolato all’80%.

Esempi di Interventi Ammissibili

Le imprese possono ottenere contributi a fondo perduto per le seguenti attività:

  • Progetti di Innovazione e Tecnologia: Iniziative che valorizzano prodotti made in Italy di alto contenuto artistico e creativo.
  • Transizione Ecologica e Digitale: Investimenti per l’adozione di processi produttivi sostenibili o l’implementazione di tecnologie digitali avanzate.
  • Certificazione di Prodotti e Processi: Garantire standard elevati di qualità e sostenibilità attraverso certificazioni riconosciute.

Il Ruolo di ReteFin.it

Navigare nel complesso mondo dei finanziamenti e delle agevolazioni può essere una sfida per molte imprese del settore tessile e della moda. In questo contesto, ReteFin.it si distingue come partner di fiducia, offrendo assistenza e consulenza specializzata per aiutare le aziende a identificare le opportunità di finanziamento più adatte e a preparare le domande di contributo.

 

Agevolazioni e finanziamenti

Consulenza e assistenza in asta

 

ReteFin.it fornisce consulenza su agevolazioni fiscali, contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, senza svolgere attività di mediazione creditizia né operare come agenzia in attività finanziaria.

Conclusione

Il Decreto Interministeriale del 10 dicembre 2024 rappresenta un’importante opportunità per le imprese del settore tessile e della moda che desiderano investire in sostenibilità e innovazione. Con il supporto di partner esperti come ReteFin.it, le aziende possono navigare con successo nel panorama delle agevolazioni, assicurandosi le risorse necessarie per crescere e innovare.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link