Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Coldiretti – UMBRIA


COLDIRETTI TERNI: “CORSA … E RINCORSA … AI BANDI! COME SEMPLIFICARE?”. Ad Agricollina, Tavola Rotonda sull’importanza della semplificazione amministrativa, per agevolare il lavoro delle imprese

“Corsa … e rincorsa … ai bandi! Come semplificare?”, questo il titolo della tavola rotonda organizzata domenica scorsa da Coldiretti Terni ad Agricollina, presso un’affollata sala convegni del Centro Fiere Don Serafini di Montecastrilli. Obiettivo, riflettere sulle opportunità che si aprono grazie ai nuovi e diversificati bandi del Complemento di Sviluppo Rurale regionale da rendere più semplici per favorire la competitività del sistema agricolo.

La semplificazione – ha affermato tra l’altro nel suo intervento Dominga Cotarella, Presidente Coldiretti Terni – rappresenta la sfida delle sfide, una priorità assoluta per la nostra Organizzazione. Non si tratta più soltanto di una questione tecnica/amministrativa, ma anche sociale, economica e strategica per l’intero tessuto imprenditoriale. Oggi – ha aggiunto Cotarella – è necessario andare verso bandi più snelli, pratiche più veloci e controlli “intelligenti”, per non mettere in difficoltà le piccole e medie imprese che vivono di agricoltura e che costituiscono la vera ossatura del settore primario regionale. Quindi, come Coldiretti, chiediamo semplificazione, meno burocrazia e concretezza. Un modo anche per favorire un necessario ricambio generazionale agevolando filiere agroalimentari distintive, innovazione e sostenibilità economica delle imprese, decisiva pure per il presidio delle aree più marginali del territorio. L’Umbria – ha concluso – può diventare un laboratorio, un modello per il Paese e Coldiretti è pronta ad entrare nella Governance della semplificazione, per far uscire le nostre imprese dal labirinto di complicazioni burocratiche che ancora oggi rappresentano un grande ostacolo.

Lo sviluppo rurale – ha ricordato Mario Rossi, Direttore Coldiretti Terni, che ha coordinato l’incontro – è un percorso importante per un’efficace riorganizzazione e per il rinnovamento delle imprese agricole regionali. I bandi in quest’ambito rivestono un ruolo fondamentale e decisivo per la crescita del sistema agricolo, pure a livello di ricambio generazionale, ma occorre prestare molto attenzione a non generare confusione. Districarsi al loro interno infatti – ha spiegato Rossi – vista anche la contemporaneità di quando vengono aperti, non è affatto semplice e questo può ostacolare il percorso degli imprenditori volto ad investire in un settore sempre più importante a livello economico, ambientale e sociale. Da qui l’impegno come Coldiretti per stare vicino alle nostre imprese, per affiancarle nel trovare i giusti canali, quelli più idonei alla loro crescita. Specie con il persistere di una congiuntura economica complessa come quella attuale, in quest’ambito, il nostro progetto di semplificazione amministrativa assume ancor più valore e strategicità, puntando, tra l’altro, a supportare la Pubblica Amministrazione con un ruolo sempre più centrale dei CAA (Centri di Assistenza Agricola).

Nel ricordare i bandi attualmente aperti e quelli con imminente scadenza a valere sul CSR regionale, ma anche la difficoltà da parte delle imprese nella presentazione delle domande, Gianluca Giovagnini, Responsabile Area Economica Coldiretti Umbria, ha ribadito la necessità di bandi chiari, con meno vincoli e con uscite programmate. L’obiettivo è quello di facilitare la vita degli imprenditori, che debbono ancora dedicare fin troppo del loro tempo, a tutta un serie di carte e documenti che potrebbero essere evitati.

Alla Tavola Rotonda, oltre ai saluti istituzionali del Sindaco di Montecastrilli Riccardo Aquilini, da registrare anche gli importanti interventi di Roberto Giangrande, Presidente Federazione Agronomi e Forestali dell’Umbria; Simona Meloni, Assessore Agricoltura, Turismo ed Aree Interne Regione Umbria e Albano Agabiti, Presidente Coldiretti Umbria.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link