Il mercato delle cartolarizzazioni performing accelera. Con un piano da 45 milioni di euro, Ener2Crowd accende la finanza strutturata per le PMI italiane.
Il mercato italiano delle cartolarizzazioni di crediti performing è in forte espansione e raddoppierà i suoi volumi entro il 2026. A delineare questo scenario è Netmediacom, che punta i riflettori su uno dei casi più significativi di innovazione finanziaria a sostegno dell’economia reale: il lancio del programma da 45 milioni di euro da parte di Ener2Crowd, la prima piattaforma italiana per investimenti sostenibili (ESG), a favore delle PMI impegnate nella transizione energetica.
Un segmento finora dominato dalle operazioni di derisking delle grandi banche —basti pensare ai 47 miliardi di euro movimentati da Unicredit tra il 2015 e il 2021, ai 43 miliardi di MPS o ai 25 di Intesa Sanpaolo— che ora si apre alla finanza alternativa sostenibile. È in questo nuovo contesto che realtà come Ener2Crowd, attraverso modelli fintech evoluti, offrono una risposta concreta al fabbisogno finanziario delle imprese, in un momento in cui il credito bancario tradizionale segna una contrazione.
Un progetto per la crescita delle PMI. Il programma, denominato Expandia,prevede finanziamenti compresi tra i 100 mila e 1,5 milioni di euro per sostenere iniziative imprenditoriali nei settori dell’efficienza energetica,dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità. La cartolarizzazione è stata strutturata con il supporto di illimity Bank, in qualità di sole-arranger e sottoscrittore dei titoli senior, e di una primaria SGR italiana per i titoli junior.
Tra i partner tecnici e legali dell’operazione figurano anche Accounting Partners SpA, Cardo AI, Fidimed, A&F SRL STP, LCA Studio Legale, BonelliErede e A&O Shearman, a conferma della complessità e dell’alto livello di strutturazione dell’operazione.
Il boom del segmento performing. Secondo l’analisi di Netmediacom, il mercato delle cartolarizzazioni performing in Italia vale già oggi 132 miliardi di euro, con oltre 70 miliardi destinati alle società non finanziarie. Operatori come Alba Leasing e illimity Bank stanno accelerando: la prima ha finalizzato nel 2023 operazioni per 1,24 miliardi di euro, la seconda ha strutturato operazioni per un totale di 1,2 miliardi, con un target di 2,4 miliardi entro il 2026.
Ener2Crowd, con il suo modello di finanza partecipativa e orientata all’impatto, rappresenta una novità assoluta nel settore: un ponte tra il risparmio privato e le esigenze delle imprese che vogliono investire in sostenibilità. Un’iniziativa che mostra come anche le startup e le piattaforme digitali possano giocare un ruolo di primo piano nel nuovo ciclo della finanza strutturata.
Il video dedicato all’operazione è disponibile sul canale YouTube di Netmediacom.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link