Mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 15, si terrà un importante webinar promosso da Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv), in collaborazione con Confindustria nazionale e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn), per illustrare i nuovi obblighi introdotti dalla Direttiva NIS 2, già in vigore dal 16 ottobre 2024. L’incontro è rivolto a tutte le aziende interessate dalle nuove disposizioni europee in materia di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi.
NIS 2: cosa cambia per le imprese
La Direttiva NIS 2 rappresenta un’evoluzione significativa della normativa UE in materia di cybersicurezza, estendendo l’ambito di applicazione a molte più organizzazioni rispetto al passato. Le aziende coinvolte devono ora dotarsi di piani strutturati di gestione dei rischi, rafforzare le proprie misure di difesa e assicurare il monitoraggio costante delle attività critiche.
Nel mese di aprile 2025, l’Acn ha pubblicato due determinazioni operative, dando il via alla seconda fase attuativa della normativa. Gli adempimenti previsti impongono alle aziende una revisione puntuale della propria governance digitale entro la scadenza fissata al 31 maggio 2025.
Gli obblighi entro il 31 maggio 2025
Le imprese classificate come soggetti NIS devono completare una serie di adempimenti obbligatori tra cui:
-
Designazione del “sostituto punto di contatto”
-
Comunicazione all’Acn dei membri degli organi di amministrazione e direttivi
-
Notifica di indirizzi IP statici pubblici e nomi di dominio
-
Comunicazione degli accordi volontari di condivisione delle informazioni siglati dopo il 16 ottobre 2024
Queste misure sono fondamentali per garantire un ecosistema digitale più sicuro e resiliente, in linea con le aspettative dell’Unione Europea.
Il programma del webinar: esperti a confronto
Il webinar prevede due interventi centrali:
-
Michele D’Ambrosio, Digital Advisor di Confindustria
-
Davide Nardacci, vice capo Divisione NIS e discipline unionali di Acn
Seguirà una sessione interattiva di Q&A, durante la quale le imprese partecipanti potranno chiarire dubbi su applicazioni pratiche, responsabilità, scadenze e documentazione da trasmettere.
Un’occasione formativa da non perdere
L’evento del 14 maggio rappresenta un’opportunità strategica per tutte le imprese coinvolte, chiamate a muoversi con rapidità e precisione per adeguarsi ai nuovi standard normativi europei sulla cybersicurezza. La collaborazione tra Confindustria e Acn mira a fornire strumenti operativi e conoscenze aggiornate, essenziali per affrontare il nuovo scenario digitale con consapevolezza e competenza.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link