Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ricerca, innovazione e digitale in agricoltura, asse Clan-Mur-Imprese – Giuseppina De Biase. – Alessandria Today Italia News Media


Ricerca, innovazione e digitale in agricoltura, asse Clan-Mur-Imprese

A Tuttofood annuncio rete Cluster con Prima, Fondazioni, Metrofood e Mirri

Connettere mondo accademico e imprese per promuovere l’innovazione sostenibile nel settore agroalimentare . E’ lo scopo dell’accordo per dare vita alla ReRitt- Rete per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico- presentato a Milano nella giornata inaugurale di Tuttofood 2025 dal Cluster Agrifood Nazionale CL.AN, che ha avviato l’iniziativa insieme al segretariato Italiano Prima, le Fondazioni OnFoods e Agritech, e le Infrastrutture Metrofood-It e Mirri-It. Il patto mette insieme progettualità nate in contesti diversi, ma uniti dal sostegno del Ministero dell’Università e della Ricerca, per creare un approccio integrato Parliamo di competitività, sostenibilità, sicurezza e qualità dei prodotti. Ma anche dell’impatto del cibo sulla salute, tracciabilità, equità nell’accesso e innovazione responsabile. Le piattaforme coinvolte rappresentano l’eccellenza italiana e oggi facciamo il primo passo”, ha concluso sul punto Mascarino.

“Ricerca e produzione devono andare insieme, anche per rispondere alle norme europee”, ha sottolineato la consigliera del ministro Anna Maria Bernini Cristina Rossiello . “Il ministero seguirà gli sviluppi per garantire visibilità e tracciabilità”.

La presentazione della ReRitt è stata arricchita dal panel “Open Innovation nel sistema agroindustriale e nei territori più vocati”, con interventi di aziende e ricercatori. Giovanna Cristina Varese, Università di Torino e coordinatrice Mirri-It, ha I microrganismi sono alla base di tutto: ambiente, fermentazioni, selezione di starter. È importante capire le sinergie future, l’agrifood è strategico per l’Italia”.

Per Angelo Riccaboni, presidente della Prima e rappresentante di Agritech “mettere insieme reti diverse è fondamentale per affrontare le sfide delle imprese. Federalimentare e CL.AN hanno avuto una bellissima intuizione”. “Unire istituzioni e aziende è una grande occasione per innovare l’agroalimentare”, ha spiegato Claudia Zoani, ricercatrice Enea e coordinatrice Metrofood-It. “Dobbiamo spingere su diete sane, qualità, autenticità e digitalizzazione”.




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link