Compilando il modello 730 del 2025 è possibile ottenere la detrazione per le spese di colf e badanti sostenute nel 2024.
Si tratta di una detrazione IRPEF del 19% delle spese sostenute per queste figure, con un limite massimo di 2.100 euro, che spetta a chi ha reddito complessivo non superiore a 40.000 euro.
In questo articolo vi spieghiamo come beneficiare dell’agevolazione, rispettando le regole indicate nel modello 730 e seguendo le disposizioni previste dall’Agenzia delle Entrate.
DETRAZIONE COLF E BADANTI NEL 730 2025
Le detrazioni spese per colf e badanti si possono ottenere anche nel modello 730 2025. Parliamo degli “sconti” sull’imposta lorda IRPEF riconosciuti nella dichiarazione dei redditi per le spese sostenute per gli addetti all’assistenza di persone non autosufficienti.
Per il 2025 la detrazione è pari al 19% delle spese sostenute nel 2024, ma l’importo massimo che si può detrarre è di 2.100 euro. Tali sconti spettano ai contribuenti che hanno un reddito complessivo ISEE non superiore a 40.000 euro. In questo limite di reddito deve essere computato il reddito dei fabbricati assoggettato alla cedolare secca sulle locazioni.
A livello normativo la detrazione per le spese di colf e badanti è prevista e disciplinata dal Testo Unico sulle Imposte sui Redditi, come integrato dalla riforma fiscale 2025. Può essere richiesta attraverso la dichiarazione dei redditi.
Scopriamo tutti i dettagli, chiarendo a chi spettano e quali sono le detrazione disponibili.
A CHI SPETTANO
Tali sgravi spettano al soggetto che ha sostenuto la spesa, anche se non è titolare del contratto di lavoro del personale addetto all’assistenza. Infatti, spettano anche in relazione a spese che siano state sostenute per i familiari, persino se non fiscalmente a carico.
QUALI SPESE SI POSSONO DETRARRE NEL 730 2025
Le spese ammesse sono quelle sostenute per gli addetti all’assistenza personale propria o di uno o più familiari indicati nell’articolo 433 del Codice Civile, anche se non fiscalmente a carico del contribuente.
La detrazione fiscale per le spese di assistenza si applica anche ai costi sostenuti presso case di cura, cooperative di servizi e agenzie interinali, purché destinati a persone non autosufficienti.
Questi soggetti devono necessitare di sorveglianza continuativa o avere difficoltà nel compiere attività essenziali come alimentarsi, espletare funzioni fisiologiche, camminare o vestirsi autonomamente. Lo stato di non autosufficienza deve essere certificato da un medico e legato a una patologia, escludendo i bambini senza condizioni mediche specifiche.
Le spese devono essere pagate con metodi tracciabili, come bonifici, carte di credito o PagoPA, ed è consigliato conservare tutta la documentazione relativa ai pagamenti per eventuali controlli.
Sono escluse dalla detrazione le spese per colf non qualificati come assistenti personali e i relativi contributi previdenziali, che invece possono essere dedotti dal reddito e indicati nel rigo E23 della dichiarazione dei redditi.
QUANTO SI PUÒ DETRARRE
Nel modello 730 del 2025 si possono detrarre fino a un massimo di 2.100 euro di spese per badanti e colf. Pertanto, lo sconto sull’IRPEF è sempre pari al 19% della spesa sostenuta nel 2024, ma non può superare tale importo.
L’Agenzia delle Entrate stabilisce anche che, nel caso in cui più persone abbiano sostenuto spese di assistenza per lo stesso familiare, il limite deve essere suddiviso tra loro. Tuttavia, l’importo massimo detraibile per ciascun contribuente resta fissato a 2.100 euro, indipendentemente dal numero di soggetti assistiti.
Vediamo come detrarre le spese.
COME DETRARRE LE SPESE
È possibile ottenere la detrazione tramite dichiarazione dei redditi nel modello modello 730 del 2025. La spesa va indicata, insieme a tutte le altre detraibili, nel quadro E del modello 730 e nello specifico nei righi da E8 a E10 con il codice 15.
Qualora si presenti il modello redditi Persone Fisiche (l’ex Unico), bisognerà invece valorizzare il rigo da RP8 a RP13. Ricordiamo che la stagione dichiarativa si chiude il 30 Settembre 2025 per chi presenta il 730 e anche per chi presenta il modello Redditi PF.
LA GUIDA AL MODELLO 730 2025
Per approfondire, vi consigliamo di leggere la nostra guida al modello 730 2025, dove è possibile applicare anche altre detrazioni, come ad esempio:
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo infine a leggere la nostra guida al lavoro domestico dove vi spieghiamo come funziona e quali sono le novità.
Da consultare, l’approfondimento sulla retribuzione per il lavoro domestico, con le tabelle e gli stipendi minimi rinnovati per legge.
Se scoprire tutte le agevolazioni e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link