A Bari “ArtLab 2025” – Patrimonio culturale


Introduzione

La tappa inaugurale di Bari del 27-28 maggio (Fiera PAD 152) segna l’avvio del percorso 2025 di Artlab,una piattaforma itinerante dedicata all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali. Nata nel 2006 a Torino da un’intuizione di Fondazione Fitzcarraldo, oggi è una rete di più di 40 partner italiani e internazionali.
Al centro dell’agenda, le programmazioni nazionali e regionali sui finanziamenti europei per il ciclo 2021–2027, con un approfondimento sull’obiettivo 4.6 e sul suo potenziale trasformativo in termini di welfare culturale e modelli di partecipazione.
Accanto a questi temi, Bari sarà anche il luogo in cui esplorare l’innovazione digitale e l’applicazione dell’intelligenza artificiale generativa ai settori culturali e creativi, riflettere sulla rigenerazione ibrida del patrimonio pubblico come leva per una ricettività turistica sostenibile e ad impatto sociale, approfondire il ruolo strategico degli spazi per la musica e lo spettacolo dal vivo, come luoghi strategici per lo sviluppo culturale e sociale dei territori, e discutere gli strumenti per sostenere l’impatto sociale della cultura, con una particolare attenzione alle aree marginali. Non mancherà un focus sugli obiettivi e i modelli di intervento della finanza di impatto e della filantropia, necessari alla trasformazione del settore culturale.

Rete delle Regioni per il Welfare Culturale

La Regione Emilia-Romagna partecipa attraverso il Settore Patrimonio culturale all’incontro “Rete delle Regioni per il Welfare Culturale” in programma il 28 maggio 2025, dalle 13.30 alle 16.
Il gruppo di lavoro tematico attivato nell’ambito del Coordinamento Tecnico della Commissione Cultura in seno alla Conferenza delle Regioni si riunisce per cominciare a definire un piano di lavoro condiviso sulle azioni regionali per il welfare culturale e per la diffusione delle buone pratiche già realizzate

Informazioni

Il programma completo dell’evento è disponibile sul sito web di ArtLab



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link