cos’è, come funziona e perché conviene


Club Deal per le PMI

In un mercato in continua trasformazione, molte piccole e medie imprese italiane si trovano a un bivio: vogliono crescere, espandersi o consolidarsi, ma senza perdere il controllo o snaturare la propria identità. In questo scenario, il Club Deal per le PMI si rivela una soluzione concreta, flessibile e perfettamente allineata con le esigenze dell’imprenditoria familiare italiana.


📌 Cos’è un Club Deal per le PMI

Un Club Deal per le PMI è una formula di investimento che coinvolge un gruppo selezionato di investitori privati – spesso ex imprenditori, manager o famiglie industriali – che uniscono le forze per sostenere un progetto imprenditoriale specifico.

Si tratta di una struttura snella e focalizzata su una singola operazione, che può riguardare:

  • l’aumento di capitale di una PMI per crescere

  • l’acquisizione strategica di un concorrente o partner

  • la preparazione di un’operazione di consolidamento

Il grande vantaggio?
Non si tratta di un fondo impersonale, ma di una piattaforma relazionale tra investitori e imprenditori, fondata su fiducia, condivisione di valori e obiettivi comuni.


🧱 Come funziona un Club Deal per le PMI

Il processo è semplice, ma va strutturato in modo professionale. Le fasi chiave sono:

1. Selezione dell’opportunità

Si parte da una PMI che necessita di capitale per crescere, innovare, acquisire o rafforzarsi.

2. Strutturazione del veicolo

Si crea una società veicolo (SPV) o holding ad hoc per raccogliere le risorse degli investitori e canalizzarle sull’operazione.

3. Coinvolgimento degli investitori

Il promotore coinvolge investitori privati selezionati, che aderiscono con quote proporzionali e contribuiscono con capitale, competenze e rete.

4. Definizione delle regole del gioco

Vengono stabiliti governance, diritti di voto, durata dell’investimento, eventuali clausole di uscita e modalità di remunerazione.

5. Gestione dell’investimento

Il promotore, spesso in sinergia con l’imprenditore, gestisce la partecipazione, garantisce trasparenza e supervisiona la crescita.


✅ I vantaggi del Club Deal per le PMI

Questa formula offre vantaggi concreti sia per l’impresa che per gli investitori:

🔹 Per l’imprenditore:

  • Accesso a capitale paziente e qualificato

  • Mantenimento della leadership e continuità gestionale

  • Supporto strategico, non solo finanziario

  • Relazione diretta con investitori, non con strutture anonime

  • Possibilità di coinvestire per rafforzare l’allineamento di interessi

🔹 Per gli investitori:

  • Partecipazione a progetti concreti e selezionati

  • Governance trasparente

  • Opportunità di entrare in aziende reali, radicate nel territorio

  • Assenza di costi di struttura tipici dei fondi


🧩 Quando è utile il Club Deal per le PMI?

Il Club Deal per le PMI è la soluzione perfetta in questi scenari:

1. Espansione industriale

La PMI ha un progetto di crescita, ad esempio vuole sviluppare un nuovo impianto, entrare in un nuovo mercato o fare una piccola acquisizione.

2. Passaggio generazionale incerto

Il titolare non ha successione interna, ma non vuole cedere ad attori esterni. Il club deal consente di costruire una transizione graduale e intelligente.

3. Patrimonializzazione

La PMI ha bisogno di rafforzare la struttura finanziaria per sostenere progetti più ambiziosi o migliorare il rating bancario.

4. Preparatorio a una futura exit

L’ingresso di investitori selezionati può rafforzare l’impresa in vista di una vendita industriale o quotazione nei prossimi anni.


🔐 Perché preferire un Club Deal a un fondo

A differenza dei fondi di private equity, spesso vissuti come rigidi o invasivi, il Club Deal per le PMI è:

  • Flessibile: ogni operazione è costruita su misura

  • Riservato: non è pubblicizzato, si lavora su relazioni fiduciarie

  • Umano: l’imprenditore parla con persone, non con comitati anonimi

  • Condiviso: la governance viene costruita in modo bilanciato


🧠 Il ruolo del promotore

Il successo del club deal dipende dal promotore, che deve avere:

  • visione strategica

  • capacità di selezione delle operazioni

  • competenze legali e fiscali

  • network consolidato di investitori

  • autorevolezza e reputazione

Nel nostro caso, il promotore è Bellini Business Lawyers, con il supporto del veicolo Excelsia Investors Club, pensato proprio per ospitare e strutturare club deal su misura per le PMI italiane.


🌍 Il modello Excelsia

Excelsia Investors Club si propone come una piattaforma evoluta per club deal, fondata su:

  • professionalità legale e M&A

  • selezione di investitori affidabili e compatibili

  • focus su aziende tra 1 e 10 milioni di euro di valore

  • forte componente fiduciaria

  • partecipazione diretta alla governance

Excelsia non è un fondo. È una rete di capitali intelligenti al servizio delle imprese italiane.


📣 Conclusione

Il Club Deal per le PMI non è solo una formula finanziaria.

È un modello culturale per costruire alleanze, rafforzare imprese e creare valore con rispetto e visione.

Se sei un imprenditore in cerca di capitali per crescere senza snaturare la tua azienda, o un investitore che vuole entrare in operazioni concrete e ben strutturate,
il Club Deal può essere la strada giusta.

Avv. Giuseppe Bellini – L’Avvocato del Business


📞 Contatti riservati

Bellini Business Lawyers – Via Monte Napoleone 8, Milano
📧 [email protected]
📞 +39 02 3031 6766
🌐 www.bellinibusinesslawyers.com



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link