Imprese in corsa: “Il Lazio accelera tra sviluppo e visione globale”


La Regione Lazio guarda avanti, spingendo l’economia verso un modello fondato su innovazione, sostenibilità e competitività internazionale. Sotto la guida dell’Assessore allo Sviluppo Economico Roberta Angelilli, si delinea una strategia concreta per rilanciare il tessuto produttivo locale e consolidare la presenza del Lazio nei grandi scenari globali.

Dopo anni di discontinuità, il mondo imprenditoriale regionale registra segnali di fiducia. Dalle PMI tecnologiche della Capitale alla filiera agroalimentare e logistica di Latina e Frosinone, passando per l’artigianato di qualità e le startup green, la crescita prende forma attraverso investimenti mirati, fondi europei e nuove connessioni internazionali.

Dalle imprese locali a Osaka 2025

Uno dei segnali più forti di questa apertura al mondo arriva con la partecipazione ufficiale della Regione Lazio all’Expo 2025 di Osaka, dove l’Italia presenterà le sue eccellenze sotto il tema “Progettare il futuro per la vita”. Il Lazio sarà rappresentato con un padiglione regionale dedicato all’innovazione, al turismo sostenibile e alla manifattura avanzata, posizionandosi come un hub strategico per gli investimenti nel Mediterraneo.

La presenza all’Esposizione Universale, secondo l’Assessore Angelilli: «non è solo una vetrina, ma un’occasione concreta per fare sistema, attrarre capitali e promuovere all’estero le migliori realtà del nostro territorio, dalle aziende biotech ai distretti della cultura digitale».

Semplificazione e fondi per chi investe

Il piano economico regionale si fonda anche su una semplificazione amministrativa attesa da anni. Sono in corso interventi sulla digitalizzazione degli sportelli SUAP, oltre a bandi per il sostegno all’export, alla transizione ecologica e alla formazione digitale.

Il programma FESR 2021–2027 stanzia oltre 1 miliardo di euro, gran parte dei quali destinati a PMI, startup e aree industriali in trasformazione. Particolare attenzione è riservata alla Zona Logistica Semplificata del Lazio, con agevolazioni per le imprese che investono in logistica, energia pulita e manifattura 4.0.

Un Lazio competitivo, sostenibile, connesso

Il messaggio è chiaro: il Lazio non si limita a sostenere le imprese esistenti, ma vuole attrarne di nuove. E lo fa con una visione sistemica, che unisce territorio, capitale umano, mercati esteri e ricerca.

Con lo sguardo puntato su Osaka e i piedi ben piantati nei distretti produttivi locali, la Regione punta a diventare una piattaforma economica attrattiva e sostenibile, capace di coniugare tradizione e futuro.


FOTO: Ansa





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link