Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Incentivi e agevolazioni alle imprese, solo green > ReteAmbiente


Milano, 13 maggio 2025 – 16:11

Economia sostenibile / circolare / Esg (Normativa in Cantiere)

(Francesco Petrucci)

Parole chiave Parole chiave:

Economia sostenibile / circolare / Esg |

Informazione |

Incentivi / Agevolazioni / Sussidi

Gli aiuti economici decisi da uno Stato dell’Unione europea non devono contenere misure in violazione del diritto ambientale comune, secondo la proposta di modifica della disciplina presentata dalla Commissione Ue il 12/5/2025.

 

Lo schema di regolamento presentato incide sulla disciplina degli aiuti di Stato (regolamento 794/2004/Ce). Si tratta di incentivi e agevolazioni alle imprese che possono distorcere la concorrenza nell’Unione e quindi vanno “vagliati” dalla Commissione europea, che li autorizza solo se compatibili con il mercato interno.

 

Secondo la modifica proposta dalla Commissione europea, gli Stati membri dell’Unione quando notificheranno alla Commissione la misura incentivante dovranno dichiarare che né l’attività economica sovvenzionata né il beneficio accordato sono in contrasto con il diritto ambientale dell’Unione europea.

 

Inoltre, aumenterà la “sorveglianza” sulle sovvenzioni statali. Viene, infatti, stabilito che la decisione sull’aiuto di Stato presa dalla Commissione europea possa essere oggetto di riesame se lo chiede una Organizzazione non governativa (Ong). Il tutto in ossequio al principio dell’accesso all’informazione ambientale sancito dalla Convenzione di Aarhus. L’Associazione dovrà dimostrare che uno qualsiasi degli aspetti dell’aiuto di Stato sotto esame viola una o più norme specifiche del diritto ambientale dell’Unione. La richiesta va presentata alla Commissione europea che dovrà rispondere. In un apposito sito web saranno pubblicate domande e risposte.

 

Parallelamente la Commissione Ue ha anche diffuso una comunicazione con cui aggiorna il Codice delle migliori pratiche per controllare gli aiuti di Stato proposti dai Paesi Ue.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link