La Startup competition del South Summit 2025 di Madrid ha selezionato le 100 finaliste che provengono da 23 Paesi diversi stabilendo un record di internazionalità rispetto alle 16 nazioni dell’edizione dello scorso anno e che rafforza il ruolo di South Summit come hub globale per l’imprenditorialità e l’innovazione a livello mondiale.
I 100 progetti sono stati scelti attraverso un rigoroso processo di selezione tra le oltre 4.500 candidature presentate quest’anno, di cui l’83% provenienti da fuori dai confini spagnoli. Tra i Paesi più rappresentati quest’anno ci sono gli Stati Uniti e il Regno Unito, con 6 startup ciascuno, e il Portogallo con 4, l’America Latina continua a mostrare il suo potenziale di innovazione, aumentando la sua presenza al South Summit Madrid con 9 startup finaliste provenienti da tutta la regione, rispetto alle 7 dello scorso anno. La Spagna, da parte sua, contribuisce con 51 startup alla fase finale della Startup Competition.
Questa quattordicesima edizione della Startup Competition si distingue anche per la maturità delle 100 startup finaliste: quasi la metà (49%) già genera vendite o trazione, mentre il 32% dichiara di essere in fase di crescita e il 6% è già un’impresa consolidata. Inoltre, il 37% ha un fatturato superiore a 500mila dollari, di cui il 23% fattura più di un milione e il 7% più di 5 milioni.
Tra le 100 startup finaliste del South Summit Madrid 2025, ne spiccano 2 provenienti dall’Italia:
Soource da Bolzano, piattaforma AI-powered per identificare automaticamente i migliori fornitori da un ampio database di aziende e Tiledesk da Galatina, piattaforma IA che consente alle aziende di automatizzare le attività e migliorare la produttività creando agenti IA personalizzati attraverso una semplice interfaccia drag-and-drop, senza necessità di codifica.
Inoltre, uno su quattro dei progetti finalisti ha più di 20 dipendenti e il 70% delle startup ha già raccolto più di mezzo milione di dollari di investimenti, di cui più della metà (52%) ha ottenuto più di un milione di investimenti. Il 14% ha ottenuto più di 5 milioni e il 9% più di 10 milioni.
Per selezionare le 100 startup finaliste, una giuria composta dai maggiori esperti mondiali dell’ecosistema innovativo e imprenditoriale ha valutato fattori quali la scalabilità del progetto, i finanziamenti, il grado di innovazione, l’attrattività per gli investitori o la qualità del team umano.
Le startup finaliste avranno l’opportunità di presentare il proprio progetto ai leader e agli attori più importanti dell’ecosistema imprenditoriale, tra cui aziende e fondi di investimento, oltre a entrare in contatto con altre startup e conoscere in prima persona le ultime tendenze e tecnologie. (nella foto un momento della premiazione dello scorso anno)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link