MIC Spa, realtà industriale con sede a Vallese di Oppeano e specializzata nella produzione di filati, ha annunciato il proprio sostegno a GELSETA, un progetto ad alto valore strategico promosso dall’Università di Verona. L’obiettivo? Rilanciare la storica filiera della seta veronese, un patrimonio culturale e produttivo che affonda le radici nella tradizione tessile locale e che oggi torna protagonista grazie a un modello basato su sostenibilità, innovazione e collaborazione territoriale.
GELSETA si propone come esempio virtuoso di integrazione tra agricoltura, artigianato e industria, ponendo al centro la gelsicoltura, ovvero la coltivazione del gelso, da cui tutto ha origine. Seguono l’allevamento del baco da seta, la raccolta dei bozzoli e la filatura fino alla trasformazione del filato. MIC Spa si occuperà di quest’ultima fase, impiegando il proprio know-how nella produzione di filati per cucito, ricamo e maglieria in sinergia con i partner scientifici.
La partecipazione di MIC non si limita al supporto tecnico. L’azienda intende infatti promuovere un modello produttivo circolare, in linea con i principi dell’economia green. La filiera corta, tracciabile e a basso impatto ambientale che GELSETA si propone di sviluppare rispecchia pienamente i valori aziendali di qualità, innovazione e responsabilità ambientale.
Fondata nel 1976, la Manifattura Italiana Cucirini ha saputo evolversi nel tempo mantenendo un legame profondo con il territorio. Oggi è attiva a livello internazionale, in particolare in Europa e Nord Africa, e si distingue per una gamma di prodotti altamente specializzati anche per i settori della calzatura, della pelletteria e dell’arredamento. La sostenibilità è al centro della sua strategia: MIC è certificata Oeko-Tex 100, GRS e GOTS, e conforme al capitolato REACH, a garanzia di una produzione sicura per l’ambiente e per le persone.
Con la partecipazione a GELSETA, MIC riafferma il proprio ruolo di attore attivo nello sviluppo territoriale. Il progetto rappresenta infatti un’occasione concreta per creare nuova economia locale, ma anche per riattivare competenze artigianali storiche, come la filatura e la tessitura della seta, in un’ottica contemporanea e sostenibile.
In un contesto in cui il settore moda e tessile è sempre più attento all’ambiente e alla tracciabilità delle filiere, iniziative come GELSETA rappresentano un punto di svolta. Con il sostegno di un’azienda storica e innovativa come MIC Spa, il progetto punta a diventare un esempio replicabile anche in altri territori italiani con una tradizione serica.
Ricevi Verona Economia 7! 👇
👉 VUOI RICEVERE IL SETTIMANALE ECONOMICO MULTIMEDIALE DI VERONA NETWORK?
👉 ARRIVA IL SABATO, È GRATUITO!
PER RICEVERLO VIA EMAIL
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link