Il fondo Cysero (AVM Gestioni sgr e Kilometro Rosso) diventa il primo azionista nella società cyber Dectar con il 33,9%. D&C al 30,77%


Dectar (ex 4Securitas), società attiva nel settore della cybersecurity e della protezione dei dati sensibili  si è assicurata un aumento di capitale riservato, sottoscritto da un gruppo di investitori coordinati da D&C Governance Technologies srl, boutique di consulenza specializzata in corporate governance che opera nei rapporti fra società e stakeholders e investimenti in innovazione tecnologica e dal fondo Cysero EuVeca, focalizzato su cyber, robotica e intelligenza artificiale, gestito da AVM Gestioni sgr e promosso congiuntamente con il parco scientifico e tecnologico di Bergamo Kilometro Rosso (si veda qui il comunicato stampa).

In seguito all’operazione, il fondo Cysero, che aveva già investito in Dectar nel 2021, siglando allora la sua prima operazione (si veda altro articolo di BeBeez), è ora il primo azionista della società con una quota del 33,92%, mentre il gruppo di investitori coordinati da D&C arriverà a detenere fino a un massimo del 30,77%. Il restante capitale sociale è suddiviso tra il fondatore, l’italiano Stefan Umit Uygur (ceo), e un pool di altri investitori, tra cui Enterprise Ireland, il programma per lo sviluppo dell’imprenditorialità promosso dal governo irlandese, responsabile per la crescita internazionale di imprese irlandesi, tra gli investitori della prima ora nella startup.

L’operazione è stata seguita per conto di Cysero da un team guidato dal Key Manager del fondo Luca Todesco e dal Senior Investment Manager Edoardo Bosio e per conto di D&C Governance Technologies dal Partner Stella d’Atri.

Dectar è stata fondata a Dublino con il nome di 4Securitas nel 2017 Stefan Umit Uygur insieme a Donal Kerr e nel 2018 aveva ricevuto un finanziamento dal Competitive Startup Fund (CSF), per creare il prototipo (MVP) del suo prodotto ACSIA (Automated Cyber Security Intelligence Application), e in seguito dal fondo High Potential Startup (HPSU) per lo sviluppo sul mercato internazionale e il potenziamento del team. A ottobre 2019 la startup aveva poi incassato un investimento da ITrust, azienda francese specializzata in soluzioni di cybersecurity, con cui ha stretto anche una partnership per l’espansione nel mercato transalpino. Nel 2020 l’allora 4Securitas aveva partecipato all’Innovation Partnership Programme, promosso da Enterprise Ireland, che fornisce alle aziende partner fondi per attività di R&S e aveva poi avviato una collaborazione con il Nimbus Research Centre, presso la Munster Technological University, per potenziare gli algoritmi e sviluppare nuovi moduli di machine learning e artificial intelligence per ACSIA.

Dectar sarà assistita da un advisory board costituito da: Giovanna Dossena, founder e principal di AVM sgr; Gianfranco d’Atri, amministratore delegato di D&C Governance,ì; e Giorgio Zaffaroni, partner di Banor sim. L’advirosy board affiancherà il cda nell’analisi degli scenari geopolitici rispetto ai quali la Dectar potrà fornire strumenti innovativi di difesa.

Le risorse raccolte tramite l’aumento di capitale permetteranno a Dectar di rafforzare il proprio impegno in ricerca e sviluppo, consolidare la propria presenza sul mercato e avviare un importante piano di espansione. Quest’ultimo comprende l’apertura di una nuova sede operativa in Calabria, con l’obiettivo di generare impatto positivo in termini di competenze digitali, occupazione qualificata e sviluppo tecnologico locale.

“L’ingresso di D&C Governance Technologies tra gli investitori rappresenta molto più di una spinta alla crescita di Dectar: è un segnale forte a favore della sovranità digitale italiana ed europea, un tema che mi sta profondamente a cuore”, ha precisato il fondatore di Dectar, Stefan Umit Uygur, che ha aggiunto: “Se vogliamo che l’Europa giochi un ruolo da protagonista nell’industria cyber, uno dei settori più strategici per il futuro,  dobbiamo avere il coraggio di credere in progetti ambiziosi e di sostenerli. Oggi compiamo un passo importante in questa direzione, con la convinzione che l’innovazione e la sicurezza digitale non debbano più dipendere da soluzioni sviluppate altrove, ma possano nascere e prosperare qui, in Europa. La nostra tecnologia è interamente sviluppata in Italia e vuole essere l’apripista di molte altre realtà italiane pronte a farsi spazio in questo settore cruciale”, ha concluso.

“Abbiamo deciso di investire in Dectar perché crediamo sia strategico sostenere soluzioni nazionali ed europee nel campo della cybersecurity”, ha dichiarato Gianfranco d’Atri, ad di D&C Governance Technologies. “È una realtà con un approccio concreto, unico nel settore: le sue tecnologie combinano prevenzione, semplicità d’uso e monitoraggio continuo, offrendo una risposta efficace alle esigenze di sicurezza aziendale. In un momento in cui la domanda di soluzioni affidabili è in forte crescita e il quadro normativo cambia rapidamente, sostenere un’impresa indipendente e competente è perfettamente in linea con la nostra visione”.

E l’ad di AVM Gestioni sgr, Giovanna Dossena, ha concluso: “Questa operazione rispecchia la volontà di Cysero di investire in realtà innovative e indipendenti, in grado di intercettare le necessità di un mercato in costante evoluzione. Dectar è una società solida che coniuga competenze tecniche di alto livello con una visione imprenditoriale volta all’innovazione. Il Fondo Cysero nasce per investire in questi settori e il supporto di nuovi soci conferma e rafforza la nostra volontà di proseguire nello sviluppo di tecnologie sempre più all’avanguardia e sostenibili”.

Tra le ultime operazioni di Cysero, ricordiamo che lo scorso novembre ha investito 2 milioni di euro in un round nei confronti di Octostar, startup italo-irlandese con un’offerta altamente innovativa nell’ambito della cyber-intelligence investigativa e decisionale (si veda altro articolo di BeBeez). Circa un mese prima il fondo di VC era stato capofila dell’investimento in TrueScreen, azienda di cybersecurity leader nell’acquisizione, firma e gestione di dati con valore legale e probatorio, che ha così chiuso un seed round da 2,4 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez). Ancora prima, ad aprile 2024, il fondo aveva investito in NExT, pmi specializzata nella progettazione e realizzazione di un sistema di mobilità basato su veicoli elettrici modulari robotizzati capaci di connettersi autonomamente tra loro su strada pubblica, anche in movimento (si veda altro articolo di BeBeez).

 

Il fondo Cysero EuVeca è monitorato da BeBeez Private Data,
il database del private capital di BeBeez, supportato dal fondo FSI

Scopri qui come abbonarti per un mese o per un anno

Prenota qui una demo in videocall con il nostro database manager

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link