IN PARTENZA IL BANDO DI SOSTEGNO PER LE ATTIVITÀ RICETTIVE ALBERGHIERE E NON ALBERGHIERE ALL’ARIA APERTA – Unione Artigiani


DI CHE SI TRATTA E QUANDO APRE

Il bando – leggi QUI tutti i criteri attuativi previstiapre alle ore 12 del 21 luglio 2025 e chiude alle 12 del 20 ottobre 2025.

Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili. Contributo massimo erogabile: 300mila Euro.

Richiesto un investimento minimo di 80mila €: i relativi lavori, opportunamente descritti e rispondente a precisi criteri ambientali, devono partire dal giorno di presentazione della domanda, fa fede la data del primo giustificativo di spesa. È richiesta, tra gli altri, la sottoscrizione del modulo di verifica climatica che andrà compilato dal tecnico di fiducia (qui le istruzioni) .

Nell’ambito della valutazione della domanda, oltre agli aspetti formali e alla qualità del progetto, sarà considerata anche la capacità economico/finanziaria dell’impresa che parteciperà al bando, sia per l’effettuazione dei lavori stessi sia per la gestione dell’attività.

 

QUALI SONO LE ATTIVITÀ AGEVOLATE

In caso di riqualificazione di struttura ricettiva alberghiera o non alberghiera all’aria aperta in esercizio con attività regolarmente identificata da CIR e CIN:

  • ricettiva alberghiera oggetto di riqualificazione ai sensi del capo II della legge regionale n.27/2015 (alberghi o hotel; residenze turistico-alberghiere; condhotel; alberghi diffusi)
  • ricettiva non alberghiera all’aria aperta oggetto di riqualificazione ai sensi del capo V della legge regionale n.27/2015 (villaggi turistici e campeggi);

 

In caso di nuova struttura ricettiva alberghiera o non alberghiera all’aria aperta occorre dichiarare l’intenzione di esercitare una delle seguenti tipologie di attività ricettiva, da comprovare mediante ottenimento – entro e non oltre la richiesta di erogazione del saldo – di SCIA o altro titolo abilitativo di attività ricettiva regolarmente identificata da CIR e CIN:

  • ricettiva alberghiera ai sensi del capo II della legge regionale n.27/2015 (alberghi o hotel; residenze turistico-alberghiere; condhotel; alberghi diffusi);
  • ricettiva non alberghiera all’aria aperta ai sensi del capo V della legge regionale n.27/2015 (villaggi turistici e campeggi);

 

SEI IL PROPRIETARIO DELL’IMMOBILE? QUESTE LE SPESE AMMESSE

a) arredi macchinari attrezzature hardware e software (ivi comprese, laddove imputate al progetto, le spese ad essi riconducibili per le misure di adattamento in caso di assoggettamento alla verifica climatica);

b) opere edili-murarie e impiantistiche (ivi comprese, laddove imputate al progetto, le spese ad esse riconducibili per le misure di adattamento in caso di assoggettamento alla verifica climatica).

c) progettazione e direzione lavori per un massimo del 8% delle spese ammissibili di cui alla lettera b);

d) spese generali determinate con un tasso forfettario pari al 7% delle spese ammissibili

 

SEI IL GESTORE?

a) arredi macchinari attrezzature hardware e software;

b) opere edili-murarie e impiantistiche unicamente per i costi delle opere strettamente funzionali e necessarie all’installazione di arredi, macchinari, attrezzature, hardware e software nella misura massima del 20% dei costi ammissibili per l’acquisto dei beni installati;

d) spese generali determinate con un tasso forfettario pari al 7% delle spese ammissibili



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link