Comunità energetica rinnovabile: cos’è e come funziona


Il primo passo per avviare una CER è identificare le aree in cui installare gli impianti da fonti rinnovabili e selezionare gli utenti con cui condividere l’energia elettrica.

Successivamente, è fondamentale costituire la CER dal punto di vista legale, scegliendo una forma giuridica adeguata come associazione, ente del terzo settore, cooperativa, cooperativa benefit, consorzio o altra organizzazione senza scopo di lucro. Questo conferisce alla CER autonomia giuridica e ne garantisce la conformità agli obiettivi principali. Ogni CER deve infatti essere dotata di un atto costitutivo e di uno statuto.

L’adesione di nuovi consumatori o produttori di energia rinnovabile può avvenire sia durante la costituzione della CER sia successivamente, seguendo le modalità previste dagli atti e dallo statuto della comunità.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link