Payback dispositivi medici, l’industria chiede tutele per le Pmi


payback

03 Luglio 2025

Introdurre una soglia di esenzione per i fatturati più bassi, permettere alle piccole e medie imprese di rateizzare i pagamenti su 24-36 mesi, facilitare l’accesso al credito con garanzie pubbliche e chiarire le modalità di detrazione IVA. Sono queste alcune delle proposte avanzate sul nodo payback


Introdurre una soglia di esenzione per i fatturati più bassi, permettere alle piccole e medie imprese (PMI) di rateizzare i pagamenti su 24-36 mesi, facilitare l’accesso al credito con garanzie pubbliche e chiarire le modalità di detrazione IVA. Sono queste alcune delle proposte avanzate in audizione alla Commissione Bilancio del Senato da Aforp, Confimi Industria Sanità, Confindustria Dispositivi Medici e Coordinamento Filiera, nell’ambito del confronto sul decreto Economia (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.149 del 30 giugno 2025), e in particolare sul tema del payback 2015-2018 per i dispositivi medici.

Le quattro associazioni, che rappresentano l’intera filiera del settore – dalla produzione alla distribuzione e ai servizi, con una forte presenza di PMI – hanno ribadito l’urgenza di misure correttive che tutelino soprattutto le realtà più vulnerabili dal punto di vista finanziario.

“Le piccole e medie imprese – si legge nella nota congiunta – sono le più esposte, a causa della loro limitata capitalizzazione e liquidità. È dunque indispensabile agire su più fronti: garantire l’esenzione dal payback per i fatturati più bassi, permettere la rateizzazione estesa, sostenere l’accesso al credito con strumenti pubblici, e consentire la compensazione fiscale dei pagamenti già effettuati in eccesso”.

Secondo le sigle firmatarie, oggi le aziende della filiera si trovano a sostenere oltre il 91% del carico complessivo del payback, un peso economico che rischia di compromettere la continuità produttiva e, di conseguenza, la qualità dell’assistenza sanitaria.

Le associazioni si sono dette disponibili a proseguire il confronto con Governo e Parlamento durante l’iter di conversione del decreto, con l’obiettivo di inserire le misure correttive necessarie per salvaguardare la sostenibilità del comparto industriale e l’equilibrio del sistema sanitario.


Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:


Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Non più fenomeno di nicchia, il settore degli integratori alimentari in Italia si conferma motore economico e leva per la prevenzione, con un impatto stimato di 4,6 miliardi di euro di PIL e oltre…

Aboca ha ottenuto la Certificazione UNI/PdR 125:2022, rilasciata da Bureau Veritas Italia, che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione di una cultura equa, inclusiva e rispettosa…

La Food and Drug Administration ha approvato dupilumab come primo farmaco mirato per il trattamento del pemfigoide bolloso negli adulti. L’indicazione riguarda i pazienti con malattia…

Con 56 miliardi di euro di produzione, l’industria farmaceutica italiana si conferma tra i settori di punta del manifatturiero nazionale, al primo posto in Italia per contributo alla crescita della…



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link