Roma, 04 luglio 2025
“È un buon passo in avanti, che può dare ossigeno a centinaia di startup innovative, la nuova normativa del Governo che rende più facile e conveniente per i fondi pensione investire in venture capital. Grazie al ministro del Mimit, Adolfo Urso, per aver nuovamente ascoltato e risposto alle istanze del comparto, e per mettere a terra più concretamente una proposta che Assintel, con Fondo Fon.Te, ha da tempo avanzato, nell’ambito del progetto startuphub2030”. A dirlo è Paola Generali, presidente di Assintel-Confcommercio – associazione che riunisce le Pmi del digitale – in una nota con cui commenta l’articolo 18 del decreto Economia con cui il Governo ha di fatto sbloccato la norma sul risparmio previdenziale contenuta nel ddl Concorrenza.
“La norma del ddl Concorrenza – aggiunge Generali – per quanto apprezzabile, non ha dato i risultati sperati, per paletti troppo stringenti che non hanno favorito, come auspicato, l’investimento degli enti previdenziali nel venture capital. La semplificazione della normativa introdotta dal Governo nel dl Economia potrà, auspichiamo, dare ossigeno – si stima per circa 2 miliardi di euro – alle startup innovative in Italia. Un intervento urgente in un contesto come quello italiano in cui, ricordiamo, il 41% delle imprese, come messo in luce dall’Assintel Report, lamenta una carenza di risorse economiche e di finanziamenti”.
Press info: Blum. Business as a medium
Viola Contursi, viola.contursi@blum.vision
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link