La Regione Siciliana ha indetto nuovi concorsi nel 2025 per la copertura di 79 posti di lavoro nel ruolo di Funzionario.
Possono partecipare alle selezioni pubbliche candidati laureati. Previste assunzioni mediante contratto a tempo indeterminato.
Tutti gli interessati devono presentare la domanda di partecipazione entro il giorno 4 agosto 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i profili professionali, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, i bandi da scaricare e ogni altra informazione utile.
CONCORSI REGIONE SICILIANA 2025, BANDI
La Regione Siciliana necessita di 79 nuove risorse da assumere a tempo indeterminato. In particolare saranno coperti i seguenti posti di lavoro:
- n. 63 posti, a tempo pieno e indeterminato, di Funzionario economico finanziario, da assegnare presso i Dipartimenti e gli Uffici dell’Amministrazione regionale, sedi di Palermo (Codice ECOFI).
Titolo di studio: Diploma di Laurea triennale, Laurea Specialistica o Magistrale nelle materie / classi indicate nel bando oppure titoli equipollenti o equiparati.
BANDO (Pdf 322 KB);
- n. 16 posti, a tempo pieno e indeterminato, di Funzionario di controllo di gestione, da assegnare presso i Dipartimenti e gli Uffici dell’Amministrazione regionale, sedi di Palermo (Codice COGE).
Titolo di studio: Diploma di Laurea triennale, Laurea Specialistica o Magistrale nelle materie / classi indicate nel bando oppure titoli equipollenti o equiparati.
BANDO (Pdf 330 KB).
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso della Regione Sicilia per funzionari le persone in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge e/o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
- idoneità fisica allo specifico impiego.
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di Diploma di Laurea triennale, oppure Laurea Specialistica / Magistrale o del Vecchio Ordinamento, nelle materie / classi indicate di seguito, distinte per profilo professionale:
FUNZIONARIO ECONOMICO FINANZIARIO
Viene richiesto uno dei seguenti titoli:
- Laurea Magistrale/Specialistica (LM/LS) in una delle seguenti discipline: (LM-77) Scienze economico aziendali; (LM-16) Finanza; (LM-56) Scienze dell’economia; (84/S) Scienze economiche aziendali; (19/S) Finanza; (64/S) Scienze dell’economia o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
- Laurea Triennale (L): (L-18) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale; (L-33) Scienze economiche o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
- Diploma di laurea del vecchio ordinamento universitario (DL) equiparato ad una delle classi di laurea specialistiche/magistrali sopraindicate, con Decreto interministeriale del 9 luglio 2009 e dalla relativa tabella allegata o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
FUNZIONARIO CONTROLLO DI GESTIONE
Viene richiesto uno dei seguenti titoli:
- Laurea Magistrale/Specialistica (LM/LS) in una delle seguenti discipline: (LM-77) Scienze economico aziendali; (LM-56) Scienze dell’economia; (LM-31) Ingegneria gestionale; (84/S) Scienze economiche aziendali; (64/S) Scienze dell’economia; Ingegneria gestionale (34/S) o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
- Laurea Triennale (L): (L-18) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale; (L-33) Scienze economiche o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
- Diploma di laurea del vecchio ordinamento universitario (DL) equiparato ad una delle classi di laurea specialistiche/magistrali sopra indicate, con Decreto interministeriale del 9 luglio 2009 e dalla relativa tabella allegata o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà poi tramite lo svolgimento di un’unica prova scritta.
Nello specifico, la prova scritta consisterà in un test di 60 domande con risposta a scelta multipla da risolvere in 70 minuti, sulle materie elencate di seguito, specifiche per ogni profilo professionale:
FUNZIONARIO ECONOMICO FINANZIARIO
- diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al provvedimento amministrativo, al diritto di accesso, al principio di trasparenza e al codice dei contratti pubblici;
- contabilità pubblica; ordinamento finanziario e contabile delle Regioni (Decreto legislativo 118 del 2011, in particolare titoli I e III e principi contabili generali e applicati);
- sistema tributario, con particolare riferimento a quello regionale;
- elementi di economia pubblica;
- norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, ai doveri e diritti dei pubblici dipendenti, al codice di comportamento e alle sanzioni disciplinari.
FUNZIONARIO DI CONTROLLO GESTIONE
- contabilità pubblica;
- ordinamento finanziario e contabile delle Regioni (Decreto legislativo 118 del 2011, in particolare titoli I, II e III e principi contabili generali e applicati);
- contabilità analitica;
- pianificazione delle risorse e degli obiettivi;
- metodi e modelli del controllo di gestione;
- sistemi degli indicatori di produzione e di risultato;
- misurazione della performance, benchmarking delle prestazioni e best practice;
- il sistema dei controlli nella Regione Siciliana;
- diritto amministrativo, con esclusivo riferimento al procedimento amministrativo, al diritto di accesso e al principio di trasparenza;
- norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, ai doveri e diritti dei pubblici dipendenti, al codice di comportamento e alle sanzioni disciplinari.
In entrambe le selezioni verrà anche verificata la conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione ai concorsi della Regione Sicilia per funzionari deve essere presentata entro il giorno 4 agosto 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi ai link presenti in queste pagine:
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o tramite registrazione.
Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00.
Per completezza informativa segnaliamo che gli avvisi di selezione sono stati pubblicati in questa sezione del sito web della Regione Siciliana e sul Portale InPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Ogni comunicazione relativa alla procedura concorsuale, compreso il diario della prova scritta, i relativi esiti e la graduatoria finale sarà resa nota ai candidati sarà effettuata mediante pubblicazione di specifici avvisi sul Portale “InPA” e sul sito della Regione Sicilia.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link