Dodici idee da premiare. Il progetto Golinelli-Crif. Al via le candidature


“I-Tech Innovation Program”, si riparte. Si sono aperte all’inizio del mese le candidature per partecipare alla nuova edizione del percorso innovativo di accelerazione, nato nel 2021 dall’alleanza fra Fondazione Golinelli e Crif, e realizzato da G-Factor, a supporto di realtà imprenditoriali innovative, che ha il suo epicentro all’interno di Boom, l’incubatore che Crif ha realizzato a Osteria Grande. Il programma, gratuito e completamente equity free, mira a selezionare un massimo di 12 progetti imprenditoriali che sappiano distinguersi per innovatività e unicità, dotati di una solida base tecnologica e un chiaro orientamento al mercato. Particolare attenzione è riservata alla sostenibilità, intesa come valore trasversale e criterio chiave di selezione.

I team prescelti avranno l’opportunità di accedere a un percorso di accelerazione creato su misura, in base alle esigenze e alle specificità di ognuno. Le scorse edizioni di “I-Tech Innovation Program” hanno avuto uno straordinario successo efficacemente traducibile nei numeri: 1.150 candidature raccolte, 58 giovani imprese ad alto tasso di innovazione tecnologica accelerate, l’investimento diretto in 24 realtà imprenditoriali. Quest’anno sono sei le verticali del programma: EdTech in Life Science; AI&DATA in Finance & Green Economy; AgriTech & FoodTech; Industry 4.0; Social Impact; TravelTech & Smart Mobility. Le candidature sono aperte fino al 15 ottobre.

Il percorso di accelerazione prenderà avvio a gennaio 2026, articolato in due fasi. La prima prevede circa 100 ore di attività, residenziali e da remoto, tra formazione, mentoring, workshop e incontri con esperti del settore, che culmineranno il primo aprile con un Demo Day in cui le startup avranno l’opportunità di confrontarsi con possibili partner industriali e commerciali. Seguirà una seconda fase di Follow-up mentoring, che si concluderà con il consueto Investor Day il 28 maggio. In questa data i team presenteranno i propri progetti a una platea di investitori, angel investor, venture capital e fondi d’investimento. “Il programma I-Tech Innovation rappresenta un modello di accelerazione per le startup scalabile, e ci stiamo impegnando per renderlo un programma anche per altri territori, con il coinvolgimento attivo delle amministrazioni locali, delle imprese e delle realtà formative e finanziarie, al fine di costruire un ecosistema fertile per le startup, attraverso sinergie reali e crescita diffusa”, sono state le parole di presentazione di Loretta Chiusoli, Group chief HR officer di Crif e managing director di Boom, mentre Antonio Danieli, vicepresidente e direttore generale della Fondazione Golinelli e Ceo di G-Factor, ha sottolineato come “con la nuova edizione di I-Tech Innovation Program riconfermiamo il nostro impegno oramai decennale a sostegno del trasferimento tecnologico e dell’Open Innovation, continuando a individuare nelle startup un vettore elettivo di innovazione per il nostro Paese”.

Claudio Bolognesi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link