Arrivano nuovi aiuti per le imprese agricole grazie al Decreto Omnibus 2025.
Attingendo alle risorse dei Fondi statali si procederà infatti al finanziamento di progetti agricoli, con il contributo dell’Unione Europea.
L’obiettivo è assicurare strumenti di sostegno al comparto agricoltura, per rafforzarlo, stimolando l’innovazione e garantendo più tutela alle filiere colpite dalle emergenze sanitarie e climatiche.
In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio come funziona e quali sono gli aiuti in arrivo.
QUALI SONO I NUOVI AIUTI PER LE IMPRESE AGRICOLE IN ARRIVO NEL 2025
I nuovi aiuti per le imprese agricole, previsti dal Decreto Omnibus 2025 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 giugno 2025 (Serie Generale n.149 del 30-06-2025), sono di fatto un pacchetto di misure dedicate agli operatore di settore, che comprendono:
- il cofinanziamento nazionale dei programmi agricoli, che non dipenderà più solo dai bilanci regionali ma sarà garantito anche con il Fondo di rotazione statale. Questo significa più certezze di risorse per le aziende agricole in tutte le regioni, anche quelle con meno disponibilità di bilancio;
- 47 milioni di euro per il Fondo per l’innovazione in agricoltura, risorse aggiuntive che serviranno a finanziare progetti che introducano colture più resistenti ai cambiamenti climatici e tecnologie avanzate (es. agricoltura di precisione, sensoristica, automazione);
- 5 milioni di euro per la filiera suinicola a incremento del Fondo di sostegno per compensare le perdite degli operatori della filiera suinicola, penalizzati dalle restrizioni sanitarie dovute alla peste suina africana.
COME FUNZIONA L’ACCESSO AI FONDI
L’accesso ai fondi sopra non è uguale per tutte le imprese. Infatti, gli aiuti vengono riconosciuti seguendo iter diversi a seconda di quale risorse vengono impiegate e richieste.
Nello specifico:
- il Fondo di rotazione statale non finanzia direttamente le imprese, ma interviene per garantire la quota nazionale nei programmi agricoli cofinanziati dall’UE (come i Programmi di Sviluppo Rurale o i fondi PAC). In pratica, quando esce un bando europeo o regionale per un aiuto a un progetto agricolo, la quota di cofinanziamento nazionale (prima a carico delle Regioni) potrà ora essere coperta dallo Stato;
- i 47 milioni aggiunti al Fondo per l’innovazione saranno distribuiti con bandi pubblici (ministeriali o regionali), che definiranno i requisiti per presentare domanda, i criteri di valutazione dei progetti e le spese ammissibili. Per partecipare, le imprese agricole dovranno presentare un progetto coerente con gli obiettivi del fondo (colture resilienti al clima, tecnologie avanzate, sostenibilità ambientale). La pubblicazione dei bandi avverrà nei prossimi mesi: il Decreto prevede i fondi per il 2025, quindi le procedure dovrebbero aprirsi entro l’anno o nei primi mesi del 2026;
- i 5 milioni per la filiera suinicola potranno essere erogati come indennizzi diretti alle aziende colpite (es. per mancati redditi, abbattimenti obbligatori, costi straordinari) e misure indirette, come contributi per la biosicurezza, prevenzione sanitaria o piani di ripopolamento. Anche in questo caso, le modalità concrete saranno definite da decreti attuativi o avvisi pubblici del Ministero dell’Agricoltura o delle Regioni. Appena ci saranno novità al riguardo, vi faremo sapere.
Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.
QUANDO SARÀ POSSIBILE ACCEDERE AGLI AIUTI
Il Decreto Omnibus 2025 è già in vigore dal 30 giugno 2025 (data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n.149 del 30-06-2025).Tuttavia, le misure richiedono decreti attuativi e specifici bandi per diventare operative. Solo dopo questi atti si potranno presentare domande o usufruire concretamente degli aiuti.
Le prime misure dovrebbero essere operative entro settembre-ottobre 2025, se tutto procede regolarmente. Appena ci saranno novità al riguardo vi faremo sapere.
GUIDA AL DECRETO OMNIBUS 2025
Per approfondire l’argomento e quali sono gli altri interventi finanziati e approvati dal Governo, vi consigliamo la lettura della nostra guida sul Decreto Omnibus 2025.
ALTRI AIUTI E SUGGERIMENTI UTILI
A proposito di aiuti, vi consigliamo di leggere poi, l’elenco aggiornato dei bonus per le imprese attivi nel 2025 e la guida su tutti gli incentivi per le assunzioni disponibili in Italia.
Vi consigliamo di consultare la nostra guida ai bonus per le imprese attivi nel 2025 e quella sui contributi a fondo perduto che si possono richiedere. Vi segnaliamo anche i finanziamenti agevolati per le imprese attivi in Italia.
Per conoscere tutte le altre agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link