La Commissione Europea ha pubblicato le domande e le risposte sulle semplificazioni della tassonomia dell’UE per ridurre la burocrazia per le imprese. In particolare alcune risposte riguardano la possibilità che le attività economiche possano essere escluse dalla valutazione della tassonomia se le rappresentano meno del 10% di fatturato, CapEx o OpEx, la possibilità di non valutare l’ammissibilità e l’allineamento alla tassonomia per le loro spese operative totali se ciò non è rilevante per il loro specifico modello aziendale. Inoltre viene chiarito che gli enti creditizi soggetti a diversi KPI hanno la possibilità di non segnalare i KPI che rilevano attività finanziarie e attività che non sono rilevanti per la loro attività. I modelli sono stati adeguati per fornire trasparenza sulla proporzione al denominatore dei KPI delle attività o delle esposizioni che non sono valutate ai fini dell’ammissibilità e dell’allineamento alla tassonomia. I criteri generici per “non arrecare un danno significativo” (DNSH) alla prevenzione e alla riduzione dell’inquinamento per quanto riguarda l’uso e la presenza di sostanze chimiche (“appendice C”) sono stati modificati per semplificare e ridurre gli oneri amministrativi eccessivi a carico dei soggetti segnalanti.
Contenuto riservato agli abbonati
Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno
€ 118,90
(€ 9,90 al mese)
Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
Primi 3 mesi
€ 19,90
poi € 35,90 ogni 3 mesi
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link