Startup fiorentine: nuovi contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro


Tempo di lettura: 2 minuti

Con l’obiettivo di favorire lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile e sostenere la nascita di nuove attività economiche nel territorio fiorentino, la Camera di Commercio di Firenze ha attivato un nuovo intervento agevolativo rivolto alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) costituite a partire dal 1° gennaio 2024.

Il bando si inserisce in una strategia più ampia di potenziamento del tessuto imprenditoriale locale, in particolare per promuovere iniziative innovative, digitali e orientate alla sostenibilità, dando un impulso concreto a chi avvia un’attività in una fase di mercato complessa.

Per accedere al contributo è necessario che almeno uno dei soci o titolari abbia meno di 40 anni al momento della presentazione della domanda. Inoltre, l’impresa deve avere sede legale o operativa nella Città Metropolitana di Firenze, essere attiva e iscritta al Registro delle Imprese e in regola con gli obblighi contributivi e previdenziali.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 5.000 euro per impresa. La spesa minima per accedere all’agevolazione è di 2.000 euro (IVA esclusa).

Il bando copre un ampio spettro di spese, tutte sostenute, fatturate e pagate tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025, e comunque prima della presentazione della domanda. Di seguito, l’elenco dettagliato delle spese finanziabili:

  • Costi di costituzione: spese notarili e simili (escluse tasse, bolli, imposte, diritti camerali).

  • Registrazione di marchi, brevetti e disegni.

  • Digitalizzazione: software gestionali, licenze, servizi cloud, hardware e tecnologie digitali (esclusi smartphone e accessori).

  • Beni strumentali nuovi: macchinari, attrezzature e arredi durevoli e funzionali all’attività (esclusi veicoli e beni di consumo).

  • Promozione e comunicazione: logo, sito web, e-commerce, dominio, campagne pubblicitarie su media e online, materiali promozionali.

  • Affitto: canoni per la sede legale o unità locali nel territorio della CCIAA di Firenze.

  • Innovazione di prodotto/processo: test, prototipi, prove in laboratorio, collaudi.

Elemento distintivo del bando è l’obbligo per i titolari o soci under 40 di partecipare, prima della domanda, a un percorso formativo online su una o più piattaforme promosse dal sistema camerale. Tra queste:

  • PID Academy (solo contenuti con rilascio di open badge);

  • SNI – Servizio Nuove Imprese, per la formazione imprenditoriale;

  • Innexta Skill Up, con focus su finanza aziendale e competenze gestionali.

L’assenza del certificato di partecipazione (o open badge) comporta l’automatica esclusione dal beneficio.

Il bando rappresenta un’opportunità concreta per i giovani imprenditori e le start-up fiorentine che vogliono dare solidità e visibilità al proprio progetto, recuperando parte degli investimenti iniziali e valorizzando il potenziale innovativo della propria attività.

Le domande possono essere presentate esclusivamente in modalità telematica a partire dalle ore 12:00 del 17 luglio 2025 e fino alle ore 16:00 del 31 dicembre 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento dei fondi disponibili.

I contributi saranno assegnati secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Questo significa che non è prevista una graduatoria, né una valutazione comparativa dei progetti: la tempestività nella presentazione è determinante per accedere ai fondi.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link