Zang Tumb Tumb Pic-Pac-Pum-Tumb ZIRP
“In quella serata non ci fu nessuna sirena ad avvisare. A volte la notte è più luminosa dei bengala. La luna faceva bella mostra di sé, le stelle le erano da contorno. E’ strano, ma spesso quei pallini luminosi sembra che si seguano uno con l’altro quasi a disegnare una strada. Le bombe “SALARY DOWN” e “REAL INTEREST UP”, piovevano in ogni dove. Per le due ragazze non ci fu scampo. Il bombardamento le sventrò. Zang, Tumb, Tumb*.
* Filippo Tommaso Marinetti (Alessandria d’Egitto, 22 dicembre 1876 – Bellagio, 2 dicembre 1944) fondatore del Movimento Futurista, in “Zang, Tumb, Tumb” descrive il bombardamento ad opera dei Bulgari della città turca di Adrianopoli, a cui assistette, come inviato del giornale Gil Blas, durante la guerra tra queste nazioni (nota come seconda guerra balcanica), nel 1912.
Posarono per sempre. La loro morte ha i nostri occhi”.(Maurizio Davi – La collina del niente)
ZIRP (Zero Interest Rate Policy). E’ una strategia di politica monetaria adottata dalle banche centrali dove i tassi d’interesse di riferimento vengono portati vicini o pari a zero.
In Svizzera siamo ritornati ai tassi ZERO. L’inflazione in maggio è andata, dopo 4 anni, nuovamente in negativo, -0,1% y/y (la deflazione è un fenomeno economico caratterizzato da una diminuzione generalizzata e persistente dei prezzi di beni e servizi in un’economia, ed ha, tra i suoi effetti negativi, l’aumento del debito reale (REAL INTEREST UP) il cui valore cresce rendendo più difficile ripagarlo).
e la SNB (Swiss National Bank) ne ha nuovamente abbassato le attese per i prossimi anni.
ZIRP (Giappone anni ‘90: la BOJ ha adottato questa politica per cercare di combattere la stagnazione economica e la deflazione dopo lo scoppio della bolla immobiliare e finanziaria. Stati Uniti (BCE, BOE, ecc.) dopo la crisi finanziaria del 2008, e poi durante la pandemia COVID-19) riduce il costo dei prestiti (ovvero incoraggia l’indebitamento), aziende e consumatori dovrebbero spendere e investire di più, aumentando la domanda aggregata, facendo così crescere l’economia, inoltre potrebbe contrastare la deflazione.
Zang Tumb Tumb Pic-Pac-Pum-Tumb, ZIRP, Ground, ZERO
Ground Zero, il punto di origine di un evento dirompente. Il sito di New York oggetto degli attacchi dell’11 settembre 2011 è noto proprio come Ground Zero. All’epoca la Federal Reserve, guidata da Alan Greenspan, ridusse velocemente i tassi d’interesse per stabilizzare l’economia e prevenire una recessione.
Non si arrivò a Zero ma, con tutta probabilità, questa politica di tassi bassi creò il precedente per misure più aggressive, come ZIRP e strumenti non convenzionali, come il Quantitative Easing (QE: Espressione inglese per “alleggerimento quantitativo”. Si tratta di una politica messa in atto dalle Banche centrali per “creare moneta” mediante l’acquisto di titoli di Stato o altre obbligazioni sul mercato. Aumentando la quantità di denaro prestata agli istituti di credito attraverso operazioni di mercato aperto, la BC fornisce liquidità al sistema quando i prestiti concessi a famiglie e imprese calano pericolosamente per numero e consistenza (ammesso e non concesso che gli istituti di credito usino i liquidi ricevuti per finanziare i privati invece di depositarli presso la stessa Banca centrale) ed elimina dal mercato i cosiddetti “titoli tossici”, quelli cioè poco remunerativi e molto rischiosi. Il QE è una politica monetaria piuttosto aggressiva … https://www.treccani.it/enciclopedia/quantitative-easing/), diventando un “punto zero” per la gestione delle crisi economiche.
Negli altri Ground Zero degli ultimi 20 anni, quello economico, ovvero la Grande Crisi finanziaria del 2008 (dovuta al crollo dei mutui “subprime” con epicentro nei mercati finanziari americani), quello sanitario rappresentato dalla pandemia COVID – 19 è stata poi sempre adottata la politica ZIRP,
abbinata al Quantitative Easing.
Zang Tumb Tumb Pic-Pac-Pum-Tumb ZIRP Ground ZERO GULP SUPER
E’ il febbraio del 1979, tutti davanti alla TV a guardare Nick Carter e chiedersi chi fosse Stanislao Moulinsky, che tutte le settimane pronunciava la frase “Ebbene sì, maledetto Carter! Hai vinto anche stavolta!” quando, (dopo che lo scià Mohammad Reza Pahlavi aveva lasciato l’Iran per l’esilio, segnando il collasso del suo regime Khomeini ritornò, dopo 15 anni in Iran, atterrando a Teheran, accolto da milioni di persone. Si passò dallo Scià (regime monarchico dinastia Pahlavi) all’Ayatollah (repubblica islamica dell’Iran con Ruhollah Khomeini come prima Guida Suprema).
(https://tg24.sky.it/mondo/2025/06/16/reza-ciro-pahlavi-guida-iran)
Ma se in Svizzera i tassi sono già a Zero non si può dire la stessa cosa per gli Stati Uniti.
L’inflazione negli Usa sta tornando verso il 2%
e la Federal Reserve (seppure abbia un pochino alzato le aspettative per questo ed i prossimi anni) fondamentalmente conferma, con la “core inflation” attesa al 2,1% nel 2027.
Ma con un deficit annuo elevato ed un debito pubblico crescente dall’altra parte dell’oceano ci potrebbe essere qualche problemino a continuare a pagare importi così rilevanti in termini di interessi,
il tutto mentre sembrerebbe che gli investitori stiano sempre più “sotto-pesando” il dollaro.
Ground Zero, il punto di origine di un evento dirompente. Sarà nuovamente ZIRP anche negli Usa ?
Il Professor Steve Keen è un economista australiano (molto amico di Yanis Varoufakis perché il destino volle che si incontrarono alla fine degli anni ’80 all’Università di Sydney, dove insegnava Steve Keen), ispirato tra gli altri da Keynes, Minsky, Irving Fisher, Marx, ha prodotto numerosi lavori incentrati sulla modellazione matematica dei sistemi economici, compreso il circuito monetario e sulla simulazione dei casi di instabilità finanziaria.
Nel 2010, il Real-World Economics Review ha istituito il Revere Award for Economics, un riconoscimento per gli economisti che hanno previsto con maggiore chiarezza la Grande Crisi Finanziaria ed in questa votazione, che ha coinvolto circa 2.500 economisti (tra gli 11.000 iscritti alla rivista), Steve Keen si è classificato al primo posto, ottenendo più del doppio dei voti rispetto al secondo classificato, Nouriel Roubini.
Dice il Prof. Keen a proposito di ZIRP che essa affronta i sintomi ma non le cause strutturali sottostanti le crisi, in particolare l’eccessivo accumulo di debito privato che è il vero problema economico (non lo è invece il tasso d’interesse). Incoraggia l’indebitamento, creando quindi le condizioni per nuove bolle speculative (es. immobiliari o azionarie in stile “Ponzi*
* Charles Ponzi, nato Carlo Ponzi (Lugo, 3 marzo 1882 – Rio de Janeiro, 18 gennaio 1949), divenne uno dei più grandi affaristi truffatori della storia americana, famoso per aver utilizzato su larga scala una tecnica da lui stesso ideata lo “schema Ponzi”. E’ un tipo di frode finanziaria in cui gli investitori vengono attratti con promesse di rendimenti elevati e a basso rischio, ma i pagamenti ai vecchi investitori vengono effettuati utilizzando i capitali versati dai nuovi, anziché da profitti reali generati da un’attività economica legittima).
financing”), che possono rappresentare futuri “Ground Zero”. Non considerare l’instabilità finanziaria derivante da un rapporto debito privato / PIL troppo alto, può innescare spirali di deflazione da debito (debt-deflation), come teorizzato da Irving Fisher e Hyman Minsky.
Per Steve le soluzioni sarebbero la riduzione del debito privato, abolendo il debito speculativo non onorabile, r
iformare il sistema bancario limitando la capacità degli istituti di credito di creare moneta attraverso prestiti speculativi, e quindi non focalizzare tutta l’attenzione sul debito pubblico.
Zang Tumb Tumb Pic-Pac-Pum-Tumb ZIRP Ground ZERO GULP SUPER ZLB CERN FERIR NAIRU
Chissà se Steve Keen nel febbraio del 1979 guardava da lontano SUPER GULP fumetti in TV. Di sicuro però ha scritto su ZIRP, NIRP e ZLB (le politiche monetarie “Zero Lower Bond”, ossia tassi negativi o poco più, potrebbero non essere un semplice incidente della storia, come spesso abbiamo sentito dire dai banchieri centrali, perchè li potremmo vedere come la logica evoluzione di un percorso economico basato su un indebitamento via, via, più insostenibile che richiede tassi a zero o negativi per non provocare disastri peggiori.) divertendo tutti i lettori con uno straordinario libro a fumetti dal titolo eCONcomics, con il sottotitolo (Taking the CON out of Economics),
dove ci racconta come in una favola di una particella di recente scoperta al CERN (Crazy Economic Rationalizations for aNomalies) chiamata FERIR (Full Employment Real Interest Rate), che corrisponde all’anti-particella negativa del NAIRU (Non-Accelerating Inflation Rate of Unemployment, ovvero il tasso di disoccupazione che non produce inflazione). Se il NAIRU fosse sbagliato, sottostimerebbe il Pil potenziale implicando un irrigidimento della politica fiscale attraverso politiche di austerity che peggiorano la qualità della vita delle persone che possiedono meno conoscenza applicata.
…
Zang Tumb Tumb Pic-Pac-Pum-Tumb ZIRP Ground ZERO GULP SUPER ZLB CERN FERIR NAIRU NVIDIA APPLE MICROSOFT
La capitalizzazione di mercato di Nvidia, Apple, Microsoft, è ormai dell’ordine dei 3.000 miliardi cadauna, pari al valore dell’intero mercato azionario tedesco. Le disuguaglianze aumentano a dismisura. Il top 0,1% prende tutto.
In un mondo dove si parla molto da anni di “economia circolare” forse ci siamo dimenticati della “riallocazione circolare della ricchezza”; certo oggi siamo tutti concentrati sulla “democrazia circolare”.
Pahlavi Zang Tumb Tumb Pic-Pac-Pum-Tumb ZIRP Ground ZERO GULP SUPER ZLB CERN FERIR NAIRU NVIDIA APPLE MICROSOFT Pahlavi.
(https://www.agi.it/estero/news/2025-06-21/iran-reza-pahlavi-esule-che-vuole-farsi-scia-31990215/)
L’articolo è un mero strumento informativo sugli accadimenti macroeconomici e non contiene indicazioni o suggerimenti per l’acquisto o la vendita di qualsiasi strumento finanziario sui mercati.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link