Confeserfidi supporta le PMI italiane con soluzioni finanziarie su misura, finanza agevolata, credito digitale e servizi ad alto valore aggiunto
Comunicazione istituzionale
Con oltre 27 anni di presenza nel sistema economico italiano, Confeserfidi si afferma come uno degli operatori più solidi e autorevoli nel settore del credito a supporto delle piccole e medie imprese. Nata con una forte vocazione territoriale, la società finanziaria ha saputo evolversi in chiave moderna, promuovendo un modello operativo capace di coniugare innovazione, prossimità e valore sociale. Confeserfidi conta oggi più di 14.000 soci attivi in tutta Italia e un ecosistema articolato di oltre 40 partner finanziari, tra cui banche tradizionali, fintech e istituti regionali. Un network che consente alla società finanziaria di agire come facilitatore dell’accesso al credito, con particolare attenzione al tessuto imprenditoriale delle Pmi italiane, garantendo soluzioni rapide, personalizzate e ad alto valore aggiunto. Sebbene la sua operatività copra l’intero territorio nazionale, è in Sicilia che Confeserfidi ha costruito uno dei suoi asset strategici più rilevanti.
La sede centrale di Scicli e gli uffici operativi dislocati in città chiave come Palermo, Modica e Ragusa, rappresentano un presidio capillare a supporto dell’economia reale dell’Isola. Una presenza stabile che ha permesso a Confeserfidi di consolidare un rapporto di fiducia con le imprese locali, offrendo servizi finanziari costruiti su misura e capaci di rispondere concretamente alle esigenze di crescita e investimento. Sotto la guida dell’Amministratore Delegato, Dottor Bartolo Mililli, Confeserfidi ha sviluppato un modello di business, fondato su competenze specialistiche, digitalizzazione dei processi e ascolto attivo delle imprese.
L’obiettivo è quello di porsi come partner strategico nel credito a imprese e professionisti, facilitandone il dialogo con le banche, e rafforzando la capacità competitiva del tessuto imprenditoriale locale. Tra i servizi ad alto valore aggiunto proposti, spicca quello della finanza agevolata, comparto in forte espansione che consente alle imprese di accedere a fondi europei, bandi regionali e misure nazionali. “Affianchiamo le imprese lungo l’intero iter, semplificando un processo spesso complesso e articolato” afferma il Dottor Giovanni Ficili, esperto in finanza agevolata e contributi alle imprese. “Il nostro approccio è consulenziale e operativo insieme, grazie a un team multidisciplinare altamente qualificato. In Sicilia, possiamo contare su oltre 9.000 imprese socie che, negli anni, hanno scelto Confeserfidi per far crescere e sviluppare i propri progetti. Un dato che per noi rappresenta motivo di orgoglio e testimonia concretamente la qualità dei servizi offerti e la professionalità del nostro team.”
Un’opportunità concreta è rappresentata dal Bando Fsc Turismo promosso dalla Regione siciliana, che prevede contributi a fondo perduto fino all’80% per il rilancio delle strutture ricettive – alberghi, B&B, campeggi, residence – attraverso interventi di ampliamento, ristrutturazione o creazione ex novo. Questa agevolazione prevede l’obbligo di presentare un’attestazione di capacità finanziaria, documento che Confeserfidi è in grado di rilasciare entro 48 ore. “Il nostro obiettivo è trasformare le opportunità di finanza agevolata in leve concrete di sviluppo per le imprese” dichiara il Dottor Thomas Cannella, esperto in finanza agevolata e contributi alle imprese.
“In un contesto competitivo e in continua evoluzione, forniamo un supporto strategico e operativo che va ben oltre la semplice compilazione delle domande: analizziamo la struttura dell’impresa, individuiamo le misure più adatte e costruiamo percorsi su misura per facilitare l’accesso ai fondi”. Confeserfidi è, inoltre, accreditata nell’ambito della misura regionale “Più Artigianato” (L. 949/52), dedicata alle imprese artigiane. L’incentivo prevede contributi a fondo perduto fino all’80% in conto interessi e fino al 35% in conto capitale. Un sostegno concreto che si affianca alla gestione di strumenti agevolativi nazionali come la Nuova Sabatini e i fondi specifici per start-up e imprenditoria femminile. L’offerta dell’ufficio Finanza Agevolata e Consulenza di Confeserfidi si arricchisce di una gamma di servizi integrativi, pensati per supportare in modo completo imprese e professionisti nel loro percorso di crescita e accesso al credito. Tra questi, rientrano strumenti fondamentali come le già citate attestazioni di capacità finanziaria, l’ottenimento del rating di legalità, la redazione di business plan dettagliati e personalizzati, oltre alla possibilità di cedere crediti commerciali.
A completare il pacchetto di soluzioni proposte, vi sono anche i finanziamenti digitali, rapidi e flessibili, rivolti a imprese e liberi professionisti, con importi fino a un milione di euro. Inoltre, Confeserfidi mette a disposizione fideiussioni e garanzie utili per la partecipazione a bandi pubblici, offrendo così un supporto concreto sia nella gestione ordinaria che nelle opportunità straordinarie di sviluppo. Grazie a una visione improntata all’innovazione, alla sostenibilità e alla prossimità territoriale, Confeserfidi si conferma oggi uno degli attori di riferimento nel panorama della finanza d’impresa italiana. Una realtà solida, in grado di connettere pubblico e privato, credito e sviluppo, valorizzando le peculiarità delle Pmi e accompagnandole verso un percorso di crescita sostenibile, inclusiva e duratura.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link