L’Unione Europea ha segnato a bilancio la possibile spesa per la fissione nucleare: ecco tutto ciò che c’è da sapere a riguardo
L’Unione Europea sta valutando l’inclusione dell’energia a fissione nucleare tra le voci di spesa del prossimo Quadro finanziario pluriennale (QFP), secondo le bozze del Regolamento relative alla revisione del Bilancio Ue visionate dall’ANSA. Questo documento, che mira a stabilire un sistema di monitoraggio per le spese comunitarie e le loro performance, introduce un metodo simile a quello del Recovery Fund per le future erogazioni finanziarie europee.
Energia a fissione nucleare nel bilancio UE
Tra le spese dettagliate negli allegati della bozza, figura la voce dedicata all’energia a fissione nucleare, con un indicatore di output basato sulla “nuova capacità di energia a fissione installata”. Gli indicatori di risultato, invece, includono le “emissioni annuali evitate di gas serra”, confermando il ruolo della fissione nucleare nella strategia europea di decarbonizzazione. Questa novità si inserisce in un contesto più ampio di transizione energetica, dove l’UE sta promuovendo una politica climatica ambiziosa per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Quadro strategico per la decarbonizzazione e ruolo delle tecnologie nucleari
Il recente rapporto della Clean Air Task Force approfondisce le raccomandazioni politiche per la trasformazione verde dell’Europa, sottolineando la necessità di un portafoglio tecnologico diversificato per ridurre i rischi legati alla decarbonizzazione. Tra le tecnologie chiave figurano i reattori modulari di piccole dimensioni (SMR) e i reattori avanzati, insieme all’energia di fusione e ad altre fonti rinnovabili. L’energia nucleare a fissione è considerata uno strumento fondamentale per garantire energia senza carbonio 24/7, contribuendo in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra.
L’Unione Europea, con le sue politiche climatiche e ambientali che si evolvono in un contesto geopolitico complesso, continua a puntare su soluzioni tecnologiche innovative e sostenibili. L’integrazione della fissione nucleare nel bilancio pluriennale testimonia l’impegno a sostenere finanziariamente la ricerca e lo sviluppo di tecnologie pulite necessarie per una transizione energetica efficace e resiliente.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link