Valore Impresa 2025 è un bando lanciato dalla Camera di Commercio di Frosinone e Latina attraverso la sua Azienda Speciale, un’iniziativa di finanza agevolata finalizzata a stimolare la crescita e la competitività delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) del territorio. Il bando mette a disposizione un plafond complessivo di 300 mila euro sotto forma di contributi a fondo perduto, destinati a sostenere progetti di sviluppo produttivo, digitalizzazione e innovazione.
Un ottimo bando, che nei prossimi paragrafi cercheremo di sintetizzare per chiunque possa essere interessato.
Valore Impresa 2025: chi può partecipare
I beneficiari di Valore Impresa 2025 sono esclusivamente le micro, piccole e medie imprese con sede legale o operativa iscritta al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio di Frosinone e Latina. Come abbiamo detto in introduzione, quindi, l’agevolazione si rivolge solo al tessuto imprenditoriale locale, con l’obiettivo di rafforzarne la competitività.
Valore Impresa 2025: le misure agevolabili
Il bando Valore Impresa 2025 prevede tre misure principali, alternative tra loro:
- Accompagnamento e tutoraggio per start-up;
- Monitoraggio e sostegno alle PMI;
- Digitalizzazione e innovazione dei processi aziendali.
Ogni impresa può accedere a una sola misura principale, per un contributo massimo di 2 mila euro (IVA esclusa), legato ai servizi erogati dai Consorzi Fidi accreditati.
Oltre alle misure principali, sono previste due misure secondarie, questa volta cumulabili tra loro:
- Abbattimento dei tassi di interesse (fino a 3 mila euro)
- Riduzione del costo della garanzia (fino a 1.500 euro)
Attenzione però: Queste agevolazioni aggiuntive possono essere richieste soltanto se l’impresa ha già attivato una delle misure principali e servono a potenziare gli investimenti effettuati.
Valore Impresa 2025: come presentare la domanda
Come si accede a Valore Impresa 2025? La domanda di contributo non può essere presentata direttamente dall’impresa, ma deve essere trasmessa da uno dei Soggetti Attuatori autorizzati, previa delega da parte dell’azienda richiedente. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 31 dicembre 2025.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link