Dazi al 30%: Ue vuole trattare, ma valuta stretta export verso Usa di rottami alluminio. Dai 27 supporto a von der Leyen


Live

Ieri il presidente americano Donald Trump ha annunciato la misura riservata all’Europa: dazi al 30% dal primo agosto. L’Italia rischia ricadute per 35 miliardi

13 luglio 2025Aggiornamento fissato

Dazi al 30%, l’Europa valuta contromisure. Oggi riunione dei 27

Trump cala la scure sull’Europa: dazi al 30% dal primo agosto. «Se reagite aumenteranno, se aprite a noi i mercati le cifre potrebbero cambiare», avverte e posta la lettera su Truth. Stesso trattamento al Messico. Bruxelles valuta la rappresaglia già lunedì, oggi riunione degli ambasciatori dei 27. «Una scelta che sconvolge i rapporti commerciali: continueremo a trattare per l’accordo, ma adotteremo se necessario contromisure proporzionate per tutelare gli interessi europei», dice von der Leyen. Tra i trattativisti la premier Meloni, che garantisce «pieno sostegno» all’Ue, ma aggiunge che «non ha senso innescare uno scontro commerciale: buona volontà per un accordo equo». Le opposizioni all’attacco: «Governo scendiletto di Washington». L’Italia rischia ricadute per 35 miliardi. «La lettera di Trump mostra una sgradevole volontà di trattare», dice il presidente di Confindustria Orsini.

Trump a Fox, vorrei essere ricordato come il salvatore del Paese

Nell’intervista alla nuora Lara su Fox News, Donald Trump ha detto che vorrebbe essere ricordato come “una brava persona, ma una persona che ha salvato il nostro Paese”. “Credevo davvero – ha spiegato – che il nostro Paese stesse per crollare… Non sapevo se sarebbe mai potuto tornare indietro… era molto vicino al baratro.” Riflettendo sul suo secondo mandato, ha sottolineato che gli Stati Uniti erano in una situazione drammatica prima del suo ritorno alla Casa Bianca, con la crisi alle frontiere, l’inflazione e la politica estera. “Quando la gente vede l’incubo che abbiamo vissuto per quattro anni… è stato quasi come se avessero cercato di uccidere il nostro Paese”, ha detto, descrivendo la sua amministrazione come il momento decisivo per invertire la rotta e vantando i suoi successi. Trump ha quindi rievocato l’attentato subito esattamente un anno fa, il 13 luglio 2024 a Butle, in Pennsylvania. “Mi hanno colpito… hanno sparato otto proiettili… Per fortuna, mi sono abbassato rapidamente”, ha ricordato. Quanto agli errori del Secret Service, “avrebbero dovuto avere qualcuno dentro l’edificio… non erano collegati (con la polizia locale, ndr)… hanno avuto una brutta giornata”, ha osservato, precisando però di avere fiducia ora nell’agenzia che protegge i presidenti e le personalità dello Stato.

Ue valuta stretta export verso gli Usa di rottami alluminio

Accanto alle contromisure da 21 miliardi sui dazi Usa all’acciaio e alluminio europeo, già approvate dall’Ue e ora sospese, e a quelle per circa 72 miliardi contro le tariffe ’universali’ di Donald Trump, la Commissione Ue ipotizza un terzo pacchetto di misure relativo alla restrizione di esportazioni su determinati beni. Uno degli esempi più rilevanti, rispetto all’interesse Usa, sarebbe quello di limitare l’export dall’Ue dei rottami di alluminio. E’ quanto si apprende da fonti diplomatiche, dopo la riunione oggi degli ambasciatori dei 27. Sul tema il Coreper ha sostanzialmente dato luce verde alla presidente Ursula von der Leyen.

Nel confronto con i 27 dell’Ue, da von der Leyen sarebbe emersa anche una volontà di cercare un forte coordinamento con gli altri partner commerciali dell’Unione europea, come il Giappone, il Canada, l’America Latina, o la Corea del Sud, si apprende ancora da fonti diplomatiche. Sul secondo pacchetto di contromisure dell’Ue, quello che al momento vale circa 72 miliardi, ci dovrebbe essere un confronto politico al Consiglio Ue Affari Esteri Trade domani, anche se formalmente il lavoro sul pacchetto non è stato da ritenersi concluso. Tra i Paesi Ue che hanno espresso sostegno all’impostazione presentata da von der Leyen ci sarebbe anche l’Italia, che nel corso del Coreper sarebbe intervenuta però per esprimere cautela rispetto all’ipotesi di utilizzare in questa fase lo Strumento anti-coercizione, si apprende da altre fonti diplomatiche.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link