AMBIENTE – Alba è stata riconfermata anche per il 2025 tra i Comuni Spiga Verde, il programma nazionale della FEE – Foundation for Environmental Education, ideato per guidare le amministrazioni rurali in percorsi virtuosi di gestione sostenibile del territorio, a beneficio dell’ambiente e della qualità della vita collettiva.
Il riconoscimento è stato consegnato giovedì 24 luglio nella sala convegni del CNR a Roma, durante la conferenza nazionale di assegnazione. A ritirare la bandiera è stato il consigliere comunale Fabio Ambrogio.
Piemonte regione leader: 18 Comuni premiati
La decima edizione del programma ha visto crescere il numero delle località premiate: 90 Comuni in tutta Italia hanno ottenuto la Spiga Verde, contro i 75 dell’anno precedente. Il Piemonte si conferma la regione con il maggior numero di riconoscimenti: 18 Comuni premiati, tra cui Alba, Bra, Canelli, Monforte d’Alba, Cherasco, Guarene, Santo Stefano Belbo, solo per citarne alcuni.
Gli indicatori del programma
Per guidare i Comuni verso lo schema Spighe Verdi, FEE Italia e Confagricoltura hanno definito un set di indicatori capaci di valutare le politiche locali in base a criteri di sostenibilità. Tra questi: la partecipazione pubblica; l’educazione allo sviluppo sostenibile; l’uso corretto del suolo; la presenza di produzioni agricole tipiche; la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura; la qualità dell’offerta turistica; la funzionalità degli impianti di depurazione; la gestione dei rifiuti con attenzione alla raccolta differenziata; la valorizzazione del paesaggio e delle aree naturalistiche; la cura dell’arredo urbano; l’accessibilità universale.
Le dichiarazioni dell’Amministrazione
«Siamo orgogliosi di annunciare che anche quest’anno il Comune di Alba ha ricevuto la Spiga Verde – dichiarano congiuntamente l’assessore Roberto Cavallo e il consigliere Fabio Ambrogio – Un riconoscimento che premia i Comuni virtuosi per le politiche di sostenibilità ambientale applicate al territorio rurale. Ringraziamo gli uffici comunali, i produttori, le aziende agricole, le associazioni di categoria e tutti i cittadini che, con il loro lavoro e la loro attenzione, contribuiscono ogni giorno a mantenere alta la qualità ambientale del nostro territorio».
Redazione
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link