Diamo spazio allo Spazio | Università degli Studi di Milano-Bicocca


 

 12 e 13 settembre

 Prima giornata in Aula Martini, edificio Agorà (U6), piano -1.

      Seconda giornata stesso edificio ma nello Spazio conferenze della Biblioteca d’Ateneo, piano II

 

Le due giornate prevedono

  • Venerdì un’introduzione al mondo della Space Economy attraverso brevi seminari condotti da docenti dell’Università di Milano – Bicocca e da professionisti di affermate aziende del settore spazio, dedicati all’architettura generale di una missione spaziale, all’introduzione al remote sensing (i satelliti per l’osservazione della Terra), al trattamento delle basi dati che ne derivano e al loro uso per uno sviluppo sostenibile nonché al valore economico dei Big Data.
  • Sarà inoltre possibile incontrare le società che interverranno, Argotech, Meeo, Neptune, Mapsat e Thales Alenia Space Italia in stand riservati ad approfondimenti individuali.
  • Il sabato mattina sarà invece dedicato al mondo dei satelliti attraverso un incontro con Thales Alenia Space Italia che illustrerà le fasi che portano alla realizzazione di una missione spaziale.

Per il programma aggiornato clicca qui

Promotori

Rotary Club e Rotaract Club del Distretto 2041 RI e Progetto PNRR “MUSA” (Università Bicocca, Bocconi, Politecnico Milano, Statale Milano)

Chi può partecipare

Il corso è rivolto a un gruppo di circa 70 partecipanti, selezionati tra gli studenti universitari delle lauree triennali dei corsi STEM ed Economia.

Come iscriversi

Per iscrivervi al corso, vi preghiamo di compilare il modulo in calce. La scadenza per le iscrizioni è fissata per il  30/6/2025 ore 12.00.

 Per qualsiasi ulteriore informazione, potete scrivere a: orientamentospazio@rotary2041.it

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link