Come formare i dipendenti sulle competenze AI senza costi per l’azienda


L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando il mondo del lavoro in Italia. Le offerte di lavoro che richiedono competenze AI sono quasi raddoppiate dal 2019 al 2025, e la tendenza è destinata a crescere. Ma non si tratta solo di assumere nuove figure: molte imprese stanno comprendendo l’importanza di formare il personale già in organico, per garantire reskilling e upskilling mirati alle nuove esigenze del mercato.

La buona notizia? Grazie alla formazione finanziata, le aziende possono aggiornare le competenze dei propri dipendenti senza costi aggiuntivi, utilizzando fondi interprofessionali, bandi regionali e progetti PNRR.

AI e mercato del lavoro: i numeri della trasformazione

Secondo i dati di Our World in Data e del “Lightcast via AI Index Report”, tra il 2019 e il 2025 la quota di annunci di lavoro in Italia legati all’AI è passata dallo 0,5% allo 0,9%. Negli Stati Uniti, dove la percentuale è arrivata all’1,8%, la crescita è stata del 200% in dieci anni, lasciando presagire un’ulteriore accelerazione anche in Italia.

La trasformazione è tecnologica ma anche culturale: alle competenze tecniche si affianca una crescente richiesta di abilità etiche e di capacità di governance nei processi AI.

Perché il reskilling è una priorità aziendale

Molti imprenditori commettono l’errore di pensare che la transizione digitale sia solo una questione di software. In realtà è una questione di persone.
Formare i dipendenti significa:

  • Aumentare la produttività e l’innovazione interna.
  • Ridurre la resistenza al cambiamento.
  • Valorizzare i talenti già presenti in azienda.

📌 Dato critico: meno di un italiano su due (46%) ha competenze digitali di base, contro una media UE del 56%. Per le PMI italiane, che rappresentano il cuore dell’economia, l’aggiornamento continuo del personale non è più un’opzione, ma una necessità.

I 10 profili da formare subito secondo gli esperti

Secondo il team di Progetto Impresa, ecco le figure più richieste sul mercato e su cui investire in formazione entro fine 2025:

  1. AI engineer – Sviluppa sistemi intelligenti capaci di apprendere e adattarsi.
  2. Machine learning engineer – Crea algoritmi per l’apprendimento automatico dai dati.
  3. Data scientist – Analizza grandi moli di dati per decisioni strategiche.
  4. AI ethic specialist – Gestisce implicazioni etiche e legali dell’uso dell’AI.
  5. Prompt engineer – Ottimizza l’interazione con modelli linguistici avanzati.
  6. Responsabile contenuti AI – Supervisiona qualità e coerenza dei contenuti generati dall’AI.
  7. AI product manager – Coordina lo sviluppo di prodotti AI con team multidisciplinari.
  8. AI solutions architect – Progetta l’integrazione dei sistemi AI nelle infrastrutture aziendali.
  9. Robotic automation specialist – Implementa soluzioni robotiche nei processi produttivi.
  10. Chief AI officer (CAIO) – Definisce la strategia AI a livello aziendale.

Come finanziare la formazione senza costi

Grazie agli strumenti disponibili oggi, le aziende possono avviare percorsi di formazione a costo zero, sfruttando:

  • Fondi interprofessionali (es. Fondimpresa, FonARCom, For.Te., FONDIR).
  • Bandi regionali (voucher digitalizzazione, progetti PIA).
  • Progetti PNRR per innovazione e competenze digitali.
  • Fondo Nuove Competenze per riorganizzare l’orario di lavoro a favore della formazione.

Un innovation manager o un partner specializzato può aiutare a individuare il bando giusto, progettare il piano formativo e gestire la burocrazia, permettendo all’azienda di concentrarsi sul core business.

Consigli pratici per partire subito

  • Mappare i fabbisogni interni: capire quali competenze mancano oggi in azienda.
  • Individuare i profili prioritari tra i 10 più richiesti.
  • Affidarsi a un partner esperto in formazione finanziata per massimizzare le possibilità di ottenere il contributo.
  • Integrare corsi tecnici e soft skills per una preparazione completa.
  • Non aspettare i bandi: preparare il progetto in anticipo consente di presentarsi per primi.

Contattaci per avviare il tuo piano di reskilling

Se vuoi formare i tuoi dipendenti sui profili AI più richiesti senza costi per l’azienda, possiamo aiutarti a individuare il bando giusto e gestire l’intero iter.
Contattaci oggi per una consulenza gratuita e inizia subito il percorso di innovazione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link