La Regione Piemonte ha lanciato un’opportunità significativa per il tessuto imprenditoriale locale: le micro, piccole e medie imprese possono accedere a voucher a fondo perduto del valore massimo di 100.000 euro, finalizzati a sostenere percorsi di crescita attraverso l’adozione di certificazioni volontarie riconosciute.
L’iniziativa rientra nel Programma Regionale FESR 2021-2027 e punta a favorire lo sviluppo competitivo, la sostenibilità e la capacità di affrontare sfide future in contesti sia nazionali che internazionali. La disponibilità di risorse, pari a 8,4 milioni di euro, riflette l’impegno concreto degli enti regionali e di Unioncamere Piemonte nel sostenere la modernizzazione e la qualificazione delle PMI locali, stimolando lo sviluppo di nuovi modelli produttivi e manageriali in linea con le attuali priorità europee di digitalizzazione e transizione ecologica.
Obiettivi e finalità della misura: transizione green e competitività
Il voucher a fondo perduto per PMI in Piemonte rappresenta uno strumento strategico volto ad accompagnare le imprese nella transizione sostenibile e nell’accrescimento della propria competitività. L’impulso nasce dalla necessità di promuovere:
-
L’adozione di certificazioni standard internazionali, che contribuiscono a migliorare la reputazione aziendale e a garantire accesso a mercati nuovi o maggiormente regolamentati. -
La crescita green del sistema produttivo regionale, favorendo l’introduzione di tecnologie e processi a basso impatto ambientale e la conformità agli obiettivi comunitari ESG (Environmental, Social, Governance). -
La qualificazione delle imprese per una maggiore presenza su mercati a più alto valore aggiunto, anche tramite la transizione tecnologica.
Tale misura si iscrive nel quadro delle azioni promosse dall’Unione Europea a sostegno dello sviluppo sostenibile e dell’innovazione. Attraverso il sostegno alla certificazione, le PMI piemontesi vengono accompagnate verso una maggiore resilienza e capacità di adattamento alle sfide della globalizzazione, contribuendo, al contempo, a migliorare la qualità complessiva della filiera produttiva locale.
La presenza di una soglia minima di investimento e di criteri stringenti sulle spese ammissibili garantisce un utilizzo efficace delle risorse e l’effettiva ricaduta sui processi di crescita e innovazione delle imprese coinvolte.
Soggetti beneficiari: chi può richiedere i voucher
Sono destinatari della misura le micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Piemonte, iscritte al Registro Imprese e con almeno un bilancio approvato nelle annualità precedenti la domanda. Tali soggetti devono rientrare nella definizione di impresa stabilita dalle normative europee, ovvero:
-
Microimpresa: meno di 10 addetti e fatturato o bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro; -
Piccola impresa: meno di 50 addetti e fatturato o bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro; -
Media impresa: meno di 250 addetti e fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure bilancio annuo non oltre 43 milioni di euro.
Possono accedere anche associazioni e fondazioni, purché iscritte al REA (Repertorio Economico Amministrativo) e rientranti nei requisiti dimensionali previsti. La misura interessa una vasta gamma di settori produttivi, dal manifatturiero ai servizi, dall’artigianato al commercio, nonché turismo, ICT, agrifood e sistemi ambientali.
È necessario che la sede oggetto dell’investimento sia localizzata in Piemonte e che il richiedente non sia in stato di liquidazione o soggetto a procedure concorsuali. Restano esclusi solo soggetti con codici ATECO espressamente vietati dai programmi FESR e de minimis.
Tipologia di certificazioni ammesse e spese agevolabili
L’ambito di applicazione dei voucher a fondo perduto si concentra sull’ottenimento di certificazioni volontarie non obbligatorie per legge, relative a prodotto, servizio o processo. Tali certificazioni devono essere:
-
Rilasciate da organismi indipendenti e accreditati, anche esteri; -
Riconosciute secondo standard nazionali o internazionali; -
Non essere già in possesso dell’impresa alla data della domanda (sono ammessi gli upgrade ma non i rinnovi); -
Certificabili tramite attestazione datata al termine dell’iter di verifica.
Fra le spese ammesse rientrano:
-
Consulenza propedeutica al processo di certificazione; -
Costi sostenuti direttamente presso l’ente certificatore; -
Formazione specifica per il personale aziendale coinvolto nel processo; -
Acquisto di beni strumentali materiali e immateriali, strettamente funzionali al conseguimento della certificazione (limitatamente a quattro volte il valore della consulenza e formazione).
Sono incluse, ad esempio, le certificazioni UNI EN ISO 9001, ISO 14001, EMAS, UNI ISO 37001, UNI CEI ISO/IEC 27001, GRS (Global Recycled Standard), UNI EN ISO 22000, nonché certificazioni ambientali, di prodotto o servizio, e, dove rilevante, registrazione EMAS e schemi di accessibilità. Le spese devono essere state sostenute dopo il 7 ottobre 2022, data di approvazione del PR FESR Piemonte 2021-2027.
Entità del contributo: importi e percentuali riconosciute
L’agevolazione viene erogata sotto forma di voucher che coprono tra il 50% e il 70% delle spese ammissibili, in funzione della dimensione aziendale:
Tipologia d’impresa
|
Percentuale contributo
|
Importo minimo
|
Importo massimo
|
Microimpresa
|
65%
|
4.000 €
|
100.000 €
|
Piccola impresa
|
60%
|
5.000 €
|
100.000 €
|
Media impresa
|
50%
|
5.000 €
|
100.000 €
|
Ogni impresa può presentare fino a due domande, purché relative a certificazioni diverse o, in alternativa, a pacchetti integrati. Il massimale erogabile non può superare la somma fissata, indipendentemente dall’importo totale delle spese sostenute.
La misura si applica ai sensi del regolamento (UE) n.2023/2831 de minimis. Le percentuali possono crescere se ricorrono condizioni di premialità specifiche indicate nel bando, mentre progetti già conclusi prima della domanda non sono ammissibili.
Procedura e tempistiche per presentare la domanda
I contributi vengono assegnati mediante procedura a sportello online, che privilegia l’ordine cronologico di ricezione delle domande. I termini di presentazione vanno dalle ore 11:00 del 15 ottobre 2025 alle ore 16:00 del 30 ottobre 2025, esclusivamente tramite la piattaforma ReStart. La domanda richiede l’inserimento della documentazione prevista dal bando e il completamento di appositi moduli digitali. È possibile conferire delega a intermediari abilitati (quali commercialisti o associazioni di categoria) per la trasmissione.
Ulteriori dettagli procedurali:
-
Viene assegnato un codice univoco alla domanda già predisposta, utile per la fase di presentazione formale; -
La graduatoria segue rigorosamente la data e l’ora della presentazione completa, senza considerare la sola data di caricamento preliminare dei documenti; -
Una volta esauriti i fondi disponibili, la piattaforma potrebbe essere chiusa anticipatamente o riaperta solo in caso di fondi residui su specifiche aree territoriali; -
Ogni progetto ha una durata massima di 24 mesi, salvo casi particolari indicati nel bando per certificazioni che richiedano tempistiche superiori (fino a 36 mesi con step intermedi).
È indispensabile dimostrare, alla chiusura della rendicontazione, che le spese abbiano riguardato esclusivamente le voci ammesse e che i progetti non fossero già conclusi al momento della domanda.
La gestione dell’intervento è affidata a Unioncamere Piemonte, ente di comprovata esperienza in materia di incentivi alle imprese. L’istruttoria delle domande avviene secondo un doppio criterio di priorità: l’ordine cronologico di presentazione e la rispondenza della domanda ai requisiti formali e sostanziali. In particolare, vengono esaminati:
-
Verifica della completezza documentale e regolarità amministrativa; -
Coerenza delle spese proposte e rispetto dei criteri di ammissibilità previsti dal bando; -
Accertamento della non sussistenza di duplicazioni di finanziamento su spese già coperte da altre misure pubbliche; -
Controllo a posteriori su rendicontazione e documentazione di spesa, con possibilità di revoca in caso di irregolarità.
L’approccio si ispira ai principi di trasparenza e parità di trattamento, promuovendo efficacia e rapidità nelle procedure e valorizzando la capacità progettuale delle PMI piemontesi che hanno a disposizione anche altri strumenti.
Leggi anche
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link