Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una concreta opportunità per le imprese che vogliono risparmiare sui costi energetici, ottenere un contributo a fondo perduto del 40%, produrre energia da fonti rinnovabili e investire nella sostenibilità. Non si tratta più di un progetto sperimentale riservato a pochi pionieri: grazie a un quadro normativo ormai stabile e incentivi mirati, anche le piccole e medie imprese possono partecipare con facilità e ottenere benefici. La Green Solar Community, la prima Comunità Energetica dedicata alle aziende ad essere stata attivata a Brescia, oggi conta oltre 30 configurazioni aperte sul territorio locale per un totale di oltre 15 MWp. Successivamente sul mercato sono nate altre Comunità Energetiche, con caratteristiche differenti: è quindi importante scegliere quella più adatta alle proprie esigenze e affidarsi ad un partner dalla consolidata esperienza. A far parte della rete sono oggi decine di piccole e medie imprese (PMI), che spaziano dal settore metalmeccanico a quello agricolo, alimentare, logistico e manifatturiero. Una varietà che dimostra come il modello delle comunità energetiche sia applicabile a realtà produttive molto diverse, accomunate dall’obiettivo di ridurre la dipendenza energetica e investire nella sostenibilità. L’adesione alla Green Solar Community è libera e gratuita, senza costi di associazione e partecipazione, capace di distribuire utili tra i membri e gestita unicamente da tecnici interni specializzati di GS Green Solar. Le imprese che decidono di installare un impianto fotovoltaico all’interno di una CER possono beneficiare degli incentivi ventennali sulla quota di energia condivisa e ricevere il contributo a fondo perduto del 40%, che può coprire anche interventi collaterali come il rifacimento di tetti con o senza amianto o l’adeguamento delle connessioni elettriche. Unendo questi incentivi al risparmio energetico, l’investimento iniziale può essere recuperato in soli 2-4 anni, con un rendimento stimato fino al 400% in 20 anni: numeri che rendono la partecipazione a una CER non solo un atto virtuoso ma anche una scelta economicamente vantaggiosa. GS Green Solar offre alle aziende interessate una consulenza e uno studio di fattibilità preliminare personalizzato gratuiti. È ancora possibile effettuare l’adesione al bando PNRR 40% senza impegno, ma attenzione: le richieste dovranno essere presentate entro il 30 novembre 2025 (salvo proroghe), con tutte le autorizzazioni già ottenute. Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito www.green-solar.it, scrivere a info@green-solar.it oppure telefonare al numero 030. 5246265.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link