I Comuni di Cupra Marittima, Massignano e Montefiore dell’Aso uniscono le forze con “L’ORDITO – Ritessere la trama del territorio per accrescerne l’attrattività”, progetto presentato in forma aggregata nell’ambito del bando regionale “Borgo accogliente”.
Con una durata triennale e un forte coinvolgimento pubblico-privato, “L’ORDITO” punta a rigenerare i borghi e rilanciare l’attrattività dell’entroterra piceno, coniugando cultura, paesaggio e turismo sostenibile.
“Siamo orgogliosi di sostenere progetti come ‘L’ORDITO’ che dimostrano la capacità dei nostri Comuni di lavorare insieme per valorizzare il territorio e promuovere lo sviluppo sostenibile – dichiara il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli – Questa iniziativa fa parte di una strategia per la quale abbiamo messo in campo oltre 110 milioni di euro. ‘L’ORDITO, finanziato con 1 milione di euro, rappresenta un importante strumento per la rigenerazione dei borghi e la promozione del turismo in questi luoghi così autentici e fortemente identitari nella nostra regione. Siamo convinti che l’unione delle forze e la collaborazione tra pubblico e privato siano la chiave per il successo di iniziative come questa”.
Il progetto
L’iniziativa si articola in due linee di intervento distinte.
La Linea A prevede opere di riqualificazione urbana e valorizzazione del patrimonio storico e architettonico: il restauro del Belvedere Calcagno e delle mura castellane a Cupra Marittima, il recupero di edifici a uso culturale nel borgo di Villa Santi a Massignano, la valorizzazione del chiostro del Polo Museale San Francesco, del Belvedere Alfonsi e del complesso “Le Logge” a Montefiore dell’Aso. L’obiettivo è migliorare l’accessibilità, ampliare gli spazi polifunzionali e creare punti di promozione turistica integrata.
La Linea B si concentra invece sul potenziamento dell’accoglienza e della promozione turistica attraverso il coinvolgimento delle Pro Loco e degli operatori locali. Sono previsti investimenti in infrastrutture e tecnologie per migliorare l’offerta turistica, azioni coordinate di promo-commercializzazione con il BIM Tronto, sostegno a 13 microprogetti imprenditoriali locali e un servizio di project management per garantire l’efficacia e la sostenibilità dell’intero piano.
Le dichiarazioni dei sindaci
“Il nostro territorio, la Val Menocchia – dichiara il sindaco di Cupra Marittima (Comune capofila) Alessio Piersimoni – ha tante potenzialità a livello paesaggistico, culturale, Naturalistico, dei bellissimi borghi storici e un’alta qualità della vita. Bando borghi ci consente di valorizzare tutti questi fattori e quindi di promuovere tutto il territorio dei tre comuni, che dal mare arriva fino alla collina”.
Il sindaco di Massignano, Massimo Romani, parla “di un’iniziativa volta a valorizzare il patrimonio paesaggistico, culturale e storico dei piccoli centri e a promuovere in modo integrato il territorio della Val Menocchia, esaltandone l’identità, la bellezza diffusa e l’elevata qualità della vita, dal litorale fino alle colline”.
“Siamo felici che il connubio tra i nostri tre Comuni abbia portato a questo importante risultato – commenta il sindaco di Montefiore dell’Aso, Nazzareno Ciarrocchi – Metterci insieme ogniqualvolta sarà possibile, come per questa occasione, è un percorso intrapreso con convinzione per arricchire questa parte di territorio Piceno che tanto ha da mostrare, soprattutto dal punto di vista turistico. La Valmenocchia è un territorio che custodisce bellezza, salubrità, territori incontaminati e, per questo motivo, noi tre Comuni vicini e affini dobbiamo lavorare per far conoscere questo tesoro che tanto può raccontare a chi lo visita”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link