Sace, il Mef nomina il nuovo CdA: Guglielmo Picchi presidente


Cambio al vertice per Sace (Servizi Assicurativi del Commercio Estero): il ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato che è stato nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, a seguito dell’assemblea della società.

La presidenza è stata affidata a Guglielmo Picchi, politico di lungo corso che è stato in Parlamento dal 2006 al 2022, prima con Forza Italia e poi dal 2016 con la Lega di Salvini. Nella XVII legislatura è stato segretario della Commissione Esteri di Montecitorio.

Michele Pagnotti ricoprirà il ruolo di amministratore delegato della società. Manager di grande esperienza internazionale all’interno di diverse importanti aziende. Negli ultimi quattro anni è stato ‘Global Growth Leader Credit Specialties’ di Marsh, nota società di consulenza e intermediazione assicurativa.

Tra i membri di spicco del nuovo Consiglio di Amministrazione è Cristina Sgubin, che da maggio 2023 è Consigliere di Eni, oltre che di Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), Vianini SpA e Biesse SpA. È inoltre Segretario Generale di Telespazio SpA, primaria società operante a livello internazionale nel settore satellitare.

Cos’è Sace

Sace è il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal ministero dell’Economia e delle Finanze specializzato nel sostegno alla crescita delle imprese italiane attraverso un’ampia gamma di strumenti e soluzioni a supporto dell’export e dell’innovazione che includono garanzie finanziarie, factoring, gestione e protezione dei rischi, servizi di advisory e business matching.

I numeri

Con una rete di 11 uffici in Italia e 13 nel mondo nei mercati ad alto potenziale per il Made in Italy, Sace affianca oggi 60mila imprese consentendo loro di realizzare il proprio potenziale sia in Italia che nel mondo, con un portafoglio di operazioni assicurate e investimenti garantiti pari a circa 270 miliardi di euro in 200 mercati a livello globale.

Nel solo 2024, Sace ha mobilitato risorse per 58 miliardi di euro, sostenendo 1,5 milioni di posti di lavoro. Sul fronte economico-finanziario, la società ha registrato riserve tecniche per 3,4 miliardi di euro, un utile netto di 558 milioni di euro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link