Botteghe artigianali diffuse, prorogato il termine per la presentazione delle domande: i dettagli


È stata posticipata alle ore 12:00 del 15 settembre 2025, la scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione all’Avviso pubblico “Bo.ar.d. – Botteghe artigiane di ritorno”. 

L’intervento sostiene con contributi a fondo perduto le imprese artigiane dell’Area Snai versante Ionico Serre per investimenti in laboratori tradizionali e innovazione.

Il termine precedentemente fissato per le ore 24:00 del 14 settembre 2025 è dunque oggetto di proroga, al fine di favorire una più ampia partecipazione delle imprese artigiane interessate all’intervento, finanziato a valere su risorse Fsc 2021/2027 per un importo complessivo di 1.000.000,00 euro.

L’avviso è finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto fino al 75% delle spese ammissibili (max 75.000,00 euro) a sostegno di investimenti per l’adeguamento, il miglioramento e/o la realizzazione di laboratori artigianali nei comuni dell’Area Snai versante Ionico Serre.

 Nel reggino i comuni interessati sono: Bivongi, Camini, Monasterace, Pazzano, Riace, Stilo. Per Vibo Valantia invece Serra San Bruno, Fabrizia, Mongiana; mentre nel catanzarese Badolato, Guardavalle, Isca sullo Ionio, Sant’Andrea Apostolo dello Jonio, Santa Caterina dello Ionio.

L’iniziativa si inserisce infatti nell’ambito delle strategie territoriali Snai (Strategia Nazionale per le Aree Interne) e ha l’obiettivo di sostenere il rilancio delle produzioni artigianali identitarie locali, favorendo lo sviluppo di un sistema produttivo e culturale diffuso nei centri storici dei comuni interessati.

L’obiettivo è valorizzare il saper fare artigiano legato alle tradizioni, incentivando l’utilizzo di materia prima locale, l’adeguamento e la realizzazione di laboratori artigianali, e la connessione tra artigianato e turismo sostenibile. Un’azione concreta per contrastare lo spopolamento e promuovere nuove opportunità imprenditoriali nelle aree interne della Calabria.

Chi può partecipare

Imprese artigiane anche in forma societaria; startup operanti nel settore artigianale; cooperative sociali artigiane; raggruppamenti temporanei tra i soggetti sopra indicati.
È ammessa la partecipazione anche di imprese con sede legale esterna all’area Snai, purché gli investimenti siano realizzati in una sede operativa all’interno dei comuni interessati.

Come presentare la domanda

Le domande, corredate dalla documentazione prevista, devono essere presentate attraverso lo sportello informatico Piattaforma Bandi Fincalabra disponibile al link dedicato. È possibile effettuare la registrazione sin da ora, mentre l’invio delle istanze sarà consentito fino alle ore 12:00 del 15 settembre 2025, nuovo termine di chiusura dello sportello. Per approfondimenti, consultare l’avviso e la relativa documentazione disponibile nella pagina dedicata sul portale Calabria Europa.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link