Consulenza per imprese forfettarie: Come gestire correttamente la contabilità nel 2025


Nel 2025, gestire correttamente la contabilità per le imprese in regime forfettario è fondamentale per garantire la conformità fiscale e massimizzare i benefici previsti dalla normativa vigente. Sebbene il regime forfettario semplifichi molti aspetti contabili, resta indispensabile una consulenza adeguata per evitare errori che possono costare sanzioni o perdita di agevolazioni.

In questo articolo vedremo come affrontare la contabilità delle imprese forfettarie nel 2025, quali sono gli aspetti chiave da monitorare, le novità normative e come una consulenza professionale, come quella offerta dal CAF CGN Settimo, può fare la differenza.


Cos’è il regime forfettario e chi può aderirvi

Il regime forfettario è una modalità agevolata di tassazione dedicata alle partite IVA con fatturato annuo entro determinati limiti (attualmente 85.000 €). Prevede:

  • Tassazione sostitutiva con aliquota fissa (dal 5% al 15%)
  • Esenzione da IVA, IRAP e studi di settore
  • Semplificazioni nella contabilità e nella dichiarazione dei redditi

Possono aderirvi professionisti, artigiani, commercianti e piccole imprese, a patto di rispettare i requisiti previsti dalla legge.


I principali obblighi contabili per le imprese forfettarie nel 2025

1. Registrazione delle fatture emesse e ricevute

Anche se il regime forfettario esclude l’IVA, è necessario conservare e registrare correttamente tutte le fatture emesse e ricevute.

2. Mantenimento della documentazione fiscale

Bisogna conservare tutti i documenti inerenti l’attività, come ricevute, scontrini, contratti, estratti conto bancari.

3. Tenuta del registro dei beni ammortizzabili

Per chi possiede beni strumentali è obbligatorio tenere aggiornato il registro degli ammortamenti.

4. Dichiarazione dei redditi e versamento imposte

Nonostante la semplificazione, occorre presentare la dichiarazione annuale e versare la tassa sostitutiva entro le scadenze fissate.


Novità normative 2025 per il regime forfettario

  • Adeguamenti degli importi limite di fatturato per poter aderire
  • Modifiche alle aliquote fiscali in base a specifici settori
  • Nuovi obblighi di comunicazione elettronica e di tracciabilità dei pagamenti
  • Aggiornamenti sulla compatibilità del regime con altre agevolazioni fiscali

Come una consulenza professionale può aiutarti

Evita errori e sanzioni

Con una consulenza esperta puoi evitare errori comuni come:

  • Omissioni nella registrazione delle fatture
  • Calcolo errato dell’imposta sostitutiva
  • Mancata applicazione di detrazioni o esenzioni

Ottimizza la gestione fiscale

Un consulente esperto saprà:

  • Individuare le agevolazioni più vantaggiose per la tua attività
  • Pianificare i pagamenti fiscali per evitare ritardi o interessi
  • Supportarti nelle pratiche amministrative e dichiarative

Aggiornamento continuo

La normativa fiscale cambia spesso: un consulente ti mantiene aggiornato sulle ultime novità per sfruttare ogni opportunità e rispettare gli obblighi.


CAF CGN Settimo: il partner ideale per le imprese forfettarie

Il nostro centro offre:

  • Consulenza fiscale personalizzata per il regime forfettario
  • Supporto nella gestione della contabilità semplificata
  • Assistenza nella compilazione e trasmissione delle dichiarazioni fiscali
  • Consigli pratici su come ottimizzare il regime fiscale

Gestire una partita IVA in regime forfettario nel 2025 richiede attenzione e precisione, anche se il sistema è semplificato rispetto agli altri regimi. Una consulenza professionale è essenziale per mantenersi aggiornati, evitare errori e sfruttare al massimo le agevolazioni previste.

Se hai un’impresa forfettaria o stai pensando di aprirne una, rivolgiti al CAF CGN Settimo per un supporto completo e personalizzato.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link